
Un tuffo nel mondo virtuale al Fuorisalone
Stupore, divertimento e curiosità: questi i sentimenti che suscitano le spettacolari installazioni di Samsung e Hyundai, che si potranno visitare durante la settimana del design di Milano
La tecnologia sarà protagonista di due eventi Fuorisalone durante la settimana del design a Milano (dal 9 al 14 aprile), entrambi in zona Tortona da Superstudio Più.
“What a Wonderful World” è la prima installazione che si incontra, sviluppata da Samsung insieme alll'architetto Francois Confino. Gli spettatori verranno dotati all'ingresso di un Samsung Galaxy S III per essere in grado di controllare e gestire gli eventi visivi che li circonderanno. Appena entrati nel corridoio centrale, verranno subito avvolti da suggestive immagini di mondi naturali e artificiali proiettati su due larghe pareti (17 metri di lunghezza e 3 di altezza): due universi opposti e paralleli, senza inizio e senza fine. Su ciascuno di essi, i visitatori avranno la possibilità di far accadere delle cose, creando proiezioni sempre differenti. Queste due superfici mobili condurranno il pubblico in un altro mondo: un viaggio attraverso una realtà fantastica dove tutto è possibile e facile da trasformare secondo i propri gusti. I visitatori potranno godere di questo percorso muovendosi con calma, fermandosi tutto il tempo necessario per interagire con la realtà che si presenta davanti ai loro occhi: potranno far crescere gli alberi, far volare le farfalle, oppure decidere temporali improvvisi o cambiare colore e dimensione agli oggetti che appaiono...Per un viaggio in una realtà fluttuante in grado di stupire e divertire. (Superstudio Più, in via Tortona 27; dal 9 – 13 aprile l’orario è dalle 10 alle 23; il 14 aprile apertura dalle 10 alle 18,30).
Sculture di luce
Sempre all’interno di Superstudio Più potrete incontrare l’installazione Fluidic –Sculpture in Motion realizzata dallo Hyundai Advanced Design Center in collaborazione con WhiteVoid società specializzata in effetti speciali: un vero e proprio spettacolo di luci, laser e media interattivi che, ispirandosi alla formazione e alla trasformazione proprie del mondo naturale, crea figure ed immagini tridimensionali di grande impatto visivo. Il tutto è reso possibile grazie ad un particolarissimo sistema tecnologico di scanner 3D che, rilevando il calore e la presenza umana, permette ai visitatori di interagire ed esplorare l’installazione ricreando curve e figure spettacolari. (Superstudio Più, Art Point Room, aperta al pubblico sabato 13 e domenica 14 dalle ore 10 alle ore 23).