Home » Attualità » L’assurdità del carcere di Busto Arsizio

L’assurdità del carcere di Busto Arsizio

L’assurdità del carcere di Busto Arsizio

Potrebbe ospitare 167 detenuti. Ne ha 435. Ed al suo interno esiste un ala per i disabili mai usata

A Strasburgo la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per le condizioni incivili delle sue prigioni. Ma proprio nel carcere di Busto Arsizio, che con Piacenza è uno dei due istituti di pena finiti nel mirino della Corte, esiste un reparto modello, ideato e realizzato per ospitare detenuti disabili: è pronto ormai da cinque anni, però non è mai entrato in funzione. Il materiale giace ancora imballato nelle stanze.

Avete letto bene: a Busto, su 167 posti disponibili, i detenuti sono 435 e spesso non c’è l’acqua per fare la doccia. Eppure nella stessa struttura esiste un reparto disabili nuovo di zecca, ma inutilizzato per “carenza di personale”. A denunciare l’assurdo è l’associazione Antigone, attiva in difesa dei diritti dei detenuti. Antigone ha visitato la casa circondariale di Busto il 18 ottobre 2012 e non risulta che da allora la situazione sia cambiata.

Il reparto disabili dispone di 13 ampie stanze a due letti, con servizi igienici adatti all’uso. La sezione dispone anche di una grande stanza da bagno con vasca e di supporti per particolari condizioni d’invalidità; ha una palestra con attrezzatura (da rifinire) per le attività riabilitative, e dispone di una sala di circa 100 metri quadrati con al centro una piscina.

Antigone denuncia l’esistenza di una saletta-magazzino dove sono giacenti materiali di vario genere ancora imballati: bancali con scatole incellophanate e scatoloni accatastati. Letti, attrezzature, armadietti: tutto è lì, intatto. E assurdamente abbandonato alla polvere. Nelle carceri italiane risultavano reclusi, al 15 ottobre 2012, ben 78 persone con disabilità (76 uomini e 2 donne). Quella di Busto Arsizio potrebbe essere una struttura modello, e invece, per ora, è solamente uno spreco. Vergognoso.

Le quattro sezioni detentive “normali” di Busto, secondo Antigone, hanno 26 celle singole, ora tutte a 3 posti, anche con letti a castello a 3 piani. Carente anche il personale della polizia penitenziaria, inferiore di 74 unità rispetto alla pianta organica. Solo il 25% dei detenuti lavora. Si registrano frequenti carenze d’acqua e spesso, ai pasti, il carrello termina il cibo prima di arrivare alle ultime celle.

© Riproduzione Riservata