Home » Attualità » I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre

Dalle bombe sulla Siria alla data del voto per il referendum costituzionale passando per gli 80 anni di Silvio Berlusconi, gli Oscar, Veronica Panarello…

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
KARAM AL-MASRI/AFP/Getty Images

La disperazione di due uomini dopo un bombardamento ad Aleppo – 27 settembre 2016

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
EPA/SANA

Forze armate siriane ad Aleppo

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
Olycom

Matteo Renzi e Maria Elena Boschi, i promotori della riforma costituzionale

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
GettyImages

Silvio Berlusconi allo stadio Meazza di Milano – 20 maggio 2016

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
ANSA/CIRO FUSCO

La madre di Loris Stival, Veronica Panarello, sorretta da marito all’uscita dalla Questura di Ragusa in una foto del 2014

I 5 fatti della settimana: 26-30 settembre
Bernd Von Jutrczenka/AFP/Getty Images

Gianfranco Rosi con l’Orso d’oro vinto al Festival di Berlino per “Fuocoammare”, 20 febbraio 2016, Berlino.

Dai bombardamenti su Aleppo e la Siria alla data scelta per votare le riforma costituzionale targata Renzi-Boschi, passando per le novità sull’omicidio del piccolo Loris Stival. Dagli 80 anni di Silvio Berlusconi fino alla candidatura all’Oscar di “Fuocoammare”, il film di Gianfranco Rosi. Ecco le notizie più importanti della settimana che si è appena conclusa.

1 – ALEPPO MUORE OGNI GIORNO DI PIU’
Non si fermano i bombardamenti che tengono sotto assedio Aleppo, la città che più di tutte mostra al mondo quanto sia devastante la situazione in Siria. Continua l’offensiva aerea senza pari, condotta dalle forze militari russe che, insieme a quelle di Assad, non hanno intenzione di fermare i raid aerei per “cancellare i terroristi da Aleppo est”. Azioni giudicate una “violazione del diritto internazionale” dalla Nato.

LEGGI QUI TUTTA LA CRONACA DEI BOMBARDAMENTI

———————-

2 – IL 4 DICEMBRE SI VOTA PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
C’è una data ormai decisa per votare Si o No al referendum costituzionale indetto dal governo Renzi per confermare o respingere la riforma costituzionale approvata dal Parlamento: il prossimo 4 dicembre.

LEGGI ANCHE: Cosa prevede il referendum costituzionale
LEGGI ANCHE: Riforma costituzionale, le cose da sapere

—————–

3 – VERONICA PANARELLO ACCUSA IL SUOCERO DELL’OMICIDIO DEL FIGLIO
In carcere, con l’accusa di aver ucciso il 29 novembre del 2014 il figlio di 8 anni Loris Stival e poi di averne occultato il cadavere, Veronica Panarello, davanti ai giudici di Ragusa ha continuato a sostenere la sua tesi secondo cui sarebbe stato il suocero Andrea Stival ad uccidere il piccolo Loris, strangolandolo con un cavetto per paura che il bambino potesse rivelare la relazione amorosa che aveva con la madre.  Accuse respinte dall’uomo.

LEGGI ANCHE: Le parole di Veronica Panarello

——————

4 – GLI 80 ANNI DI SILVIO BERLUSCONI
Non poteva passare inosservato un compleanno così importante, gli 80 anni di Silvio Berlusconi, il leader di Forza Italia che tiene oggi in piedi il centrodestra italiano.

LEGGI ANCHE: L’editoriale del direttore di Panorama Giorgio Mulè
LEGGI ANCHE: 80 anni da leader
LEGGI ANCHE: Confalonieri racconta la sua “corsa con Berlusconi

——————-

5 – “FUOCOAMMARE” CANDIDATO ALL’OSCAR
Diretto da Gianfranco Rosi, “Fuocoammare”, rappresenterà l’Italia agli Oscar del 2017 come miglior film straniero. Un documentario, già premiato al festival di Berlino che racconta con una forte dose di umanità, non privo di immagini forti, il viaggio dei migranti che sbarcano sull’isola siciliana di Lampedusa.

LEGGI ANCHE: Perchè è la scelta giusta

© Riproduzione Riservata