bollette aumenti
(iStock)
Live

Bollette: con ritorno dell'Iva e oneri fino a 205 euro in più

A fine mese potrebbe scadere l'azzeramento degli oneri di sistema e dell'Iva agevolata al 5% sulle bollette del gas, generando preoccupazioni per i consumatori. Secondo le stime di Facile.it, in assenza di un rinnovo da parte del governo, le spese per una famiglia media potrebbero salire fino a 205 euro all'anno, con un aumento percentuale che potrebbe arrivare al 16%.

Le analisi del portale si basano sulle tariffe del mercato tutelato a settembre 2021, ultime prima delle misure di azzeramento. All'epoca, questa voce di spesa rappresentava 5,6 centesimi per metro cubo. Se gli oneri tornassero ai livelli di allora, il costo annuale per una famiglia media aumenterebbe di 41 euro, equivalente a circa il 3% in più rispetto ad oggi. Se l'Iva dovesse ritornare alla sua aliquota originale, ossia 10% per consumi fino a 480 metri cubi e 22% per quelli superiori, l'incremento totale sarebbe di 205 euro all'anno.

Gabriele Airoldi, BU Director Gas&Power di Facile.it, afferma: "Oggi il prezzo del gas è nettamente inferiore rispetto al 2022, ma le bollette rimangono comunque elevate se paragonate a quelle degli anni precedenti; la fine delle misure introdotte dal Governo andrà certamente a pesare sulle tasche di molte famiglie italiane. Il consiglio per i consumatori è, come sempre, di fare attenzione agli sprechi e di ridurre, laddove possibile, i consumi, anche in vista della stagione invernale quando i prezzi del gas potrebbero tornare ad aumentare. Fondamentale, inoltre, scegliere con attenzione il proprio fornitore, soprattutto per chi è ancora nel mercato tutelato; la fine del regime di tutela si avvicina e, salvo ulteriori rinvii, è prevista per gennaio 2024; il suggerimento per chi ancora non l’ha fatto è di muoversi per tempo nella scelta del nuovo contratto".

I più letti

avatar-icon

Redazione Panorama