Home » Lifestyle » ‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese, storia di guerra ed amore

‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese, storia di guerra ed amore

‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese, storia di guerra ed amore

L’Afghanistan e l’occupazione nazista, l’amore omosessuale e la perdita degli affetti, in un commovente romanzo vicino alle atmosfere di Erri De Luca

Non solo attraverso i legami di sangue si possono costruire relazioni vive e piene. È questa la base di Non passare per il sangue dello scrittore napoletano Eduardo Savarese, edito da E/O nella collana Sabot/age.

Il libro parte subito con l’incontro tra Luca, giovane ufficiale dell’esercito, e Agar, anziana donna dalle origini cretesi. Al soldato è stato affidato il compito di consegnare gli effetti personali di Marcello, suo commilitone scomparso in Afghanistan, alla famiglia. Agar, la nonna di Marcello, dai toni perentori, dura, forte e incontrastabile, vestita di una corazza di vita passata colma di dolore, è l’unica persona in grado di riceverlo, perché la madre del soldato, Sofia, sopravvive in un fragile stato di alienazione, fra tranquillanti e sonniferi.

È un guerra quella che si instaura tra i due protagonisti, una battaglia fatta di ricordi che affiorano, provenienti da esistenze lontane tra loro, accomunate solo dal legame d’amore con Marcello. Agar ripercorre la sua gioventù a Creta, nell’eco dell’occupazione nazifascista, quando incontrò Antonio, il nonno di Marcello, ufficiale del Regio Esercito. Luca invece ripensa ai giorni con il suo compagno d’armi, amico e soprattutto amante. Ma quando Luca confessa ad Agar la vera relazione che li univa, la donna reagisce con spietatezza: l’amore omosessuale è contro natura.

Di nuovo in Afghanistan, Luca si trova coinvolto in un agguato talebano, che gli costa il congedo forzato e il rientro in Italia. Ma il ricordo di Marcello lo spinge di nuovo verso Agar, che nel frattempo è tornata a Creta. Qui i due ripercorrono di nuovo la strada dei ricordi ed emerge il rancore nascosto della donna nei confronti del defunto marito: un risentimento spiegato in una lettera di quarant’anni prima e da sempre celata.

La tensione tra le esistenze così lontane di Agar e Luca si risolve infine con l’inevitabile accettazione dell’identità di ognuno. E tutto questo attraversando guerre che non sono solo quelle combattute con le armi, ma anche quelle altrettanto dolorose e profonde che avvengono in ogni essere umano e nei rapporti tra gli individui.

Non passare per il sangue è la rielaborazione di un altro lavoro di Eduardo Savarese, L’amore assente, segnalato al Premio Calvino 2010. Con questo romanzo l’autore napoletano scava nell’uomo e nelle sue battaglie interiori, così come nell’amore e nelle sue infinite sfumature. Il tutto con notevoli capacità narrative e di costruzione delle immagini, che tengono il lettore legato alle pagine e ai personaggi, e che ricordano vagamente le atmosfere di Erri De Luca, come per esempio in Il giorno prima della felicità (Feltrinelli).

———

Non passare per il sangue – Eduardo Savarese (collana Sabot/age – Edizioni E/O)
Il giorno prima della felicità – Erri De Luca (Feltrinelli)

© Riproduzione Riservata