
Giovanni Chiaramonte, S.t., (da “Attraverso le pianure”), Emilia Romagna, 2004

Documentazione ANAS ante 1949, la Via Emilia a Ponte Taro (PR

Olivo Barbieri, Cavriago, 1990

Mimmo Jodice, Modena, 1984, stampa fotografica in bianco e nero, gelatina bromuro d’argento su carta

Luigi Ghirri, Magreta, Formigine,1989

Olivo Barbieri, Montagnana, 1986

Luigi Ghirri, La chiesa di Cittanova, Modena, 1985

Giovanni Chiaramonte, Rimini, 1980

Mario Cresci, Basilicata (da“Sui segni del paesaggio”), 1988

) Piacenza. Palazzo Comunale. Fotografia dell’ Emilia Bologna, Piacenza 1880-90

Mille Miglia 1949. Passaggio a Piacenza
La mostra “Esplorazioni dell’ archivio. Fotografie della Via Emilia” parte da un’ indagine nello straordinario archivio di 9 milioni di immagini fotografiche custodito dallo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione – e traccia una nuova storia di questo territorio geografico partendo dall’ Ottocento, passando per il Novecento, fino a collegarsi – idealmente – al progetto Esplorazioni sulla via Emilia, che esattamente trent’ anni fa, nel 1986, vide protagonisti Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Nino Criscenti, Vittore Fossati, Omar Galliani, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White, Manfred Willmann: un’impresa di descrizione articolata e multidisciplinare che, attraverso contributi letterari e scientifici, rappresentò un riferimento importante per le successive riflessioni sul paesaggio.
Questi autori, tra coloro che hanno maggiormente caratterizzato e influenzato la fotografia dell’ultimo quarto del secolo scorso, saranno presenti in mostra attraverso una serie di monografie minime.
L’esposizione, curata da Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, è inserita all’interno dell’ edizione 2016 di Fotografia Europea dal titolo “La via Emilia. Strade, viaggi, confini”, in programma a Reggio Emilia dal 6 maggio al 10 luglio
——————–
Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia
7 maggio – 2 ottobre 2016
CSAC – – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
Orari: da martedì a venerdì 10 – 15; sabato e domenica 10 – 20