Home » Lifestyle » Fotografia industriale in mostra al MAST

Fotografia industriale in mostra al MAST

Fotografia industriale in mostra al MAST

FIno al 24 settembre 2017 l’esposizione di immagini di 60 autori per oltre 100 opere diverse

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Marion Post Wolcott

Marion Post Wollcott, Figlio di minatori, West Virginia, 1941 circa

Fotografia industriale in mostra al MAST
© The Estate of O. Winston Link, courtesy Robert Mann Gallery

Ogle Winston Link, Hotshot Eastbound, Iaeger, West Virginia, 1956 Stampa ai sali d’argento

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Estate of the Artist – Kiyoshi Niiyama

Kiyoshi Niiyama, Senza titolo – Saldatore, 1950/1960 – Stampa ai sali d’argento

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Stankowski-Stiftung

Anton Stankowski, Gioielli, 1930/1960

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Masahisa Fukase Archives

Masahisa Fukase, Nayoro, 1978 Stampa originale ai sali d’argento

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Fondazione Nino Migliori

Nino Migliori, Zona industriale, 1955

Fotografia industriale in mostra al MAST
©Shomei Tomatsu Estate, courtesy | Priska Pasquer, Cologne

Shomei Tomatsu, Impianto petrolchimico. Yokkaichi, Mie, 1960

Fotografia industriale in mostra al MAST
© Jim Goldberg Courtesy of the artist, Pace/MacGill Gallery (NY), and Casemore Kirkeby (SF)

Jim Goldberg, Mezzogiorno di fuoco, discarica di Dhaka, Bangladesh, dalla serie “Open See”, 2007

Più di sessanta autori, dagli anni ’20 ai giorni nostri, mostrano con oltre cento opere – alcune costituite da decine di scatti –  il dirompente potere espressivo del linguaggio fotografico nei suoi molteplici significati.

La mostra in programma sino al 24 settembre 2017 al MAST di Bologna, intitolata “LA FORZA DELLE IMMAGINI”, raccoglie una vastissima selezione di scatti provenienti dal mondo della produzione, un flusso ininterrotto di visioni dell’ industria pesante e di quella meccanica, della digitalizzazione, della società “usa e getta”. 


Lo sguardo dei fotografi in esposizione ci conduce attraverso il regno della produzione e del consumo, aiutandoci a sviluppare nuove modalità di visione. La mostra mette a fuoco gli ambienti che caratterizzano il sistema industriale e tecnologico, tocca questioni chiave di natura sociale, politica, collettiva ma, più che i fatti puri e semplici, le immagini cercano di raffigurare nessi e riferimenti articolati, profondi, presentando all’osservatore realtà complesse, che determinano anche un coinvolgimento emotivo e sensoriale.

L’universo iconografico dell’industria e del lavoro, della fabbrica e della società cui questa mostra dà vita è permeato dall’idea della pluridimensionalità: molti livelli diversi e linee temporali che corrono parallele o si incrociano.

La mostra propone le opere di fotografi e artisti tra cui Berenice Abbott, Richard Avedon, Margaret Bourke-White, Thomas Demand, Simone Demandt, Jim Goldberg, Hiroko Komatsu, Germaine Krull, Catherine Leutenegger, Edgar Martins, Rémy Markowitsch, Richards Misrach, Jules Spinatsch, Edward Steichen, Thomas Struth, Shomei Tomatsu, Marion Post Wolcott e molti altri.
Mostra a cura di: Urs Stahel, Promossa da Fondazione MAST
.

——————

LA FORZA DELLE IMMAGINI
3 maggio – 24 settembre 2017

MAST
Via Speranza 42 – Bologna
 –

Ingresso gratuito

© Riproduzione Riservata