Home » Lifestyle » Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento

Un viaggio tra i protagonisti dell’Arte del XX secolo attraverso l’ampia raccolta iniziata da Ezio Gribaudo nei primi anni Sessanta

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Torino, collezione privata

Ezio Gribaudo, Diario di New York (1961), tecnica mista,

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ufficio Stampa Artelibro

Ezio Gribaudo con Marc Chagall, Saint-Paul de Vence, 1978

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ezio Gribaudo /Ufficio Stampa Artelibro

Ezio Gribaudo, Flano Fiat (1965), tecnica mista, 45x58cm

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ufficio Stampa Artelibro

Ezio Gribaudo con Karel Appel, Nizza 1960

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ezio Gribaudo /Ufficio Stampa Artelibro

Ezio Gribaudo, Albero e flani (1984), tecnica mista

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Joan Mirò /Ufficio Stampa Artelibro

Joan Mirò, Senza titolo (1970), tecnica mista su carta

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Fernando Botero /Ufficio Stampa Artelibro

Fernando Botero, Figure (1992), matita su carta

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Antoni Tàpies /Ufficio Stampa Artelibro

Antoni Tàpies, Composizione con macchia arancione (1968), acrilico su cartone

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Pierre Alechinsky /Ufficio Stampa Artelibro

Pierre Alechinsky, Corps Guéris Complètement par la Médication Naturelle (1966), acrilico su tela

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Lucio Fontana /Ufficio Stampa Artelibro

Lucio Fontana, Senza titolo (1961), biro su carta,

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Jean Dubuffet /Torino, collezione privata

Jean Dubuffet, Polymorphie IV (1971), tecnica mista

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Henry Moore /Ufficio Stampa Artelibro

Henry Moore, Idea per scultura, 1932, inchiostro

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Giorgio de Chirico /Ufficio Stampa Artelibro

Giorgio de Chirico, Autoritratto (1957), matita su carta

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ufficio Stampa Artelibro

Dedica autografa di Mirò nella monografia a lui dedicata da Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1970

Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
Ufficio Stampa Artelibro

Carapezza, Consolo, Guccione, Tornatore GUTTUSO, Rizzoli, Milano,1999

Fino al 16 ottobre 2016, Taormina ospita la mostra “Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento”, nata dalla collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte.


L’ esposizione – che anticipa la VI edizione di Taobuk (10-16 settembre 2016), il festival delle Belle Lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare – è un viaggio tra i protagonisti dell’Arte del XX secolo attraverso l’ampia e variegata raccolta iniziata nei primi anni Sessanta da Ezio Gribaudo, artista, collezionista ed editore d’ arte amico di Lucio Fontana, Giorgio De Chirico, Fernando Botero, Man Ray, Joan Mirò e di tutte le personalità artistiche più importanti del ‘900

Straordinaria la raccolta di opere, disegni, fotografie, documenti e testimonianze raccolti da Gribaudo nel corso della sua vita, parte dei quali sono esposti in questa mostra accanto ai libri che contribuì a creare a partire dal 1960, tra i quali le Grandi Monografie Fabbri dedicate a personalità del calibro di Alberto Burri, David Alfaro Siqueiros, Willem de Kooning, Louise Nevelson.

La mostra raccoglie anche alcune opere d’ arte realizzate dallo stesso Ezio Gribaudo e dei suoi libri d’artista, una delle forme-oggetto a lui più care, alcuni dei quali in esemplare unico con aforismi inediti di Antonio Tabucchi e altri in edizione limitata


Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera
. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento


Palazzo Corvaja, Taormina


19 Luglio – 16 Ottobre 2016



© Riproduzione Riservata