Home » Lifestyle » De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara

Fino al 13 aprile 2020, Ferrara rende omaggio a Giuseppe De Nittis con una grande mostra a Palazzo dei Diamanti

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis

Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Mathilde, 1883

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Courtesy Marco Bertoli

Giuseppe De Nittis, Westminster, 1878

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Collezione privata

Giuseppe De Nittis, Nel grano, 1873

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis

Giuseppe De Nittis, Effetto di neve, c. 1880.

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Collezione privata

Giuseppe De Nittis, Leontine in canotto, 1874

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Parigi, Petit Palais, Musee des Beaux Arts de la Ville de Paris

Giuseppe De Nittis: La National Gallery e la chiesa di Saint Martin a Londra, 1877

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Collezione privata, courtesy Enrico Gallerie d’Arte

Giuseppe De Nittis: Flirt, Hyde Park (Accanto alla pista), 1874

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Paris, Musee d’Orsay

Henri Lemoine, Bois de Boulogne, lago ghiacciato e pattinatori, 1894-1900

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Paris, Musee d’Orsay

Alfred Stieglitz, Giorno di pioggia a Parigi, 1895

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo in mostra a Ferrara
Parigi, Biblioteque Historique de la Ville de Paris

Gustave Le Gray, Barca al chiaro di luna, 1856-57

Un percorso suggestivo, scandito da quasi 150 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private d’Italia e d’Europa, volto a mettere in evidenza il contributo di Giuseppe De Nittis – figura di spicco, insieme a Boldini, della scena artistica parigina di fine Ottocento – alla creazione di quel “nuovo sguardo” che ha aperto la strada alla modernità.

La Mostra, perchè visitarla

Pur senza dimenticare le esigenze del mercato e facendosi interprete del gusto delle esposizioni ufficiali, attraverso un linguaggio aperto alla sperimentazione e una sensibilità ottica affine a quella degli amici Manet, Degas e soprattutto Caillebotte, De Nittis è stato sicuramente fra gli artisti più antiaccademici ed aperti ad un’ “arte innovatrice”, concetto a cui – nella Parigi di fine Ottocento – ha decisamente contribuito il confronto tra la pittura e i codici della fotografia e dell’arte giapponese, che egli studiò e collezionò.


E all’interno del percorso espositivo (curato da  Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi e Hélène Pinet) questo suggestivo dialogo è reso parlante grazie all’ affiancamento dei dipinti di De Nittis a celebri fotografie d’epoca firmate dai più importanti autori del tempo – da Edward Steichen a Gustave Le Gray, da Alvin Coburn a Alfred Stieglitz – oltre ad alcune delle prime immagini in movimento dei fratelli Lumière.

La Mostra, info pratiche

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

1 dicembre 2019 – 13 aprile 2020

Orari:  Aperta tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00
           Aperto anche 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo

© Riproduzione Riservata