La chiesa ammutolita

A Piétra Rubbia u i era una campèna ch’la sunéva sénza ch’u i fóss niséun che tiréva la córda. A sémmi d’agòst e la zénta la avnéva da mez’Italia e la stéva disdài o sul scaràni ch’i s purtéva drì …Leggi tutto

A Piétra Rubbia u i era una campèna ch’la sunéva sénza ch’u i fóss niséun che tiréva la córda. A sémmi d’agòst e la zénta la avnéva da mez’Italia e la stéva disdài o sul scaràni ch’i s purtéva drì o ènca purséa s’un sas o sòura l’érba.

Agli óng in péunta ad tótt i lundè e’ batòch e’ dindléva e pu e’ tachéva a bat còuntra l’urèl dla campèna. I rintóch i mitéva sotciòura l’aria e agli urècci. Al ròndi e i pasarótt i andéva a pala ‘d s-ciòp e qualcadéun tla préssia u s’infiléva tal chèsi a sbat la tèsta còuntra i méur e al spicìri e al pènni al caschéva sòura i létt.

La storia dla campèna ch’la sunéva da par lì la è duré un’instèda, pu la n sunéva piò gnénca se t tirévi la córda ch’la s’era inciudèda.

Intènt la zénta de pòst la è andè in ziréun prè mond e a la sò l’è rèst snò i vécc a lèz e’ temp guardénd la vala ch’la va zò fina a maróina.

La cisa la è pina ad crépi e la pórta la è céusa se luchèt. La dmènga i vécc i s mètt d’inznòc datònda mal murài e i rógg i pchè dróinta al fiséuri in módi che la vòusa la vaga a finói sòura l’altèr duvò ch’u i è un cucèr, un candlìr arbèlt e un óv d’una galóina.

Un burdèl che chèmpa se su nòn tra tótt chi vécc, la dmènga e sta ènca léu d’inznòc davènti una crépa mo e’ taca sóbit a pianz parchè u n i vén i pchè. Furtéuna che e’ su nòn u i va a lè drì e sotavòusa u i ni pasa qualcadéun in prèst.

(A Pietra Rubbia c’era una campana che suonava senza che ci fosse nessuno che tirasse la corda. Era d’agosto e la gente veniva da tutte le parti e stava seduta sulle sedie che portava con sé o anche su un sasso o sull’erba.

Alle undici in punto di ogni lunedì il battacchio cominciava a dondolare e poi batteva contro l’orlo della campana. I rintocchi mettevano sottosopra l’aria e gli orecchi. Le rondini e i passeri fuggivano a proiettile e qualcuno nella fretta s’infilava nelle case sbattendo la testa contro muri e specchiere e le penne cadevano sui letti.

La storia della campana che suonava da sola durò un’estate, poi non suonava più neppure tirando la corda: si era inchiodata.

Nel frattempo la gente del posto è andata in giro per il mondo e lassù sono rimasti soltanto i vecchi a leggere il tempo guardando la valle che scende fino al mare.

La chiesa è piena di crepe e la porta è chiusa col lucchetto. La domenica i vecchi si mettono in ginocchio intorno alle pareti e urlano i peccati dentro le fessure in modo che vadano a finire sopra l’altare dove ci sono un cucchiaio, un candeliere rovesciato e un uovo di gallina.

Un bambino che vive col nonno fra tutti quei vecchi, la domenica anche lui si mette in ginocchio davanti a una crepa, ma si mette subito a piangere perché non trova i peccati. Per fortuna suo nonno è lì vicino e sottovoce gliene passa qualcuno in prestito.)

Tonino Guerra, Al crépi, in Il libro delle chiese abbandonate, Maggioli, Rimini 1988.

I più letti

avatar-icon

Tommaso Giancarli

Nato nel 1980, originario di Arcevia, nelle Marche, ho studiato Scienze  Politiche e Storia dell'Europa a Roma. Mi sono occupato di Adriatico e  Balcani nell'età moderna. Storia e scrittura costituiscono le mie  passioni e le mie costanti: sono autore di "Storie al margine. Il XVII  secolo tra l'Adriatico e i Balcani" (Roma, 2009). Attualmente sono di  passaggio in Romagna.

Read More