Il web che non odia: 10 regole per comportarsi bene in rete
A Trieste è nato il Manifesto della Comunicazione non ostile promosso dall’iniziativa “Parole Ostili”. Morandi testimonial d’eccezione
Il concetto alla base del cyberbullismo è che i ragazzi usano i social network come maschera, dietro cui nascondersi per sfogare la loro rabbia. Non è sempre così. I bulli online sono di tutti i tipi, anche 50enni frustati dal lavoro, casalinghe che tra un piatto della Clerici e un cazziatone dello chef Cannavacciuolo decidono di prendersela con la blogger di turno e politici che si sentono il diritto di criticare chiunque, pure i neolaureati che vanno all’estero alla ricerca di un futuro migliore. Con un motivetto intrigante ce lo ha spiegato persino Gabbani a Sanremo quando canta “risposte facili, dilemmi inutili”. Insomma, internet specchio della società odierna o sacco dell’indifferenziata dentro cui buttare tutto?
Vademecum essenziale
A rimettere un po’ di ordine nella complessità dialettica della rete c’ha pensato “Parole ostili”, un appuntamento che ha riunito a Trieste decine di volti conosciuti del web nostrano, politici, cantanti e semplici navigatori, convinti che vi sia la necessità di una nuova netiquette digitale, un vademecum da seguire principalmente sulle piattaforme 2.0 ma valido un po’ ovunque, perché risultato di metriche che dovrebbero valere sempre, rientranti nel sempre più raro campo dell’educazione.
Necessità della netiquette
Eppure agli albori dell’internet moderno, quando si chattava su mIRC e si scambiavano opinioni e pareri sui forum tematici, eravamo tutti più attenti ai modi di scrivere, per paura che il gestore della pagina potesse sbatterci fuori (in gergo bannare) per aver usato solo caratteri maiuscoli (sul web è come urlare) oppure offeso altri utenti. Cos’è cambiato? Forse la convinzione che nella globalità dei servizi odierni non esista un vero censore; anche su Facebook e Twitter, dove le uniche modalità di protezione dell’io digitale sono rappresentate da una denuncia al portale e alle forze dell’ordine che, seppur sempre consigliate, faticano a tenere il passo dei commenti e della viralità dei messaggi.
Sulle note di Morandi
La Presidente della Camera Laura Boldrini e la Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani hanno introdotto a Trieste il “Manifesto della Comunicazione non ostile” che vanta, tra gli oltre 400 giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer, il beneplacito di Gianni Morandi, presente in Friuli per raccontare la sua fresca esperienza di vip iperconnesso, che pure ha dovuto affrontare tanti bulli a cui dava troppo fastidio che il ragazzo di Monghidoro fosse così attivo a postare i momenti più divertenti della propria vita.