Rossana sotto assedio: la rievocazione storica
Nel luglio 1944 il piccolo comune del cuneese fu dato alle fiamme dai tedeschi per rappresaglia: le foto, 71 anni dopo
Lungo le strade del piccolo
comune di
Rossana
, in provincia di
Cuneo
, nello scorso fine settimana è andata in scena una rievocazione storica in abiti d'epoca, a cura del
Progetto 900
, dell'assedio nazista del
12 luglio 1944
, quando il paesino venne dato alle fiamme e distrutto dall'esercito tedesco, che per rappresaglia incendiò 69 abitazioni.
A Rossana è stata conferita nel 2012 la Medaglia di bronzo al merito civile , con la seguente motivazione : " La cittadina del cuneese, durante l’inverno del 1944 si prodigò con generosa solidarietà nell’assistere e soccorrere un gruppo di partigiani della 181a Brigata Garibaldi. La popolazione, nonostante il paese venisse per rappresaglia incendiato, sopportò con coraggio e alto senso di fratellanza le angherie nazifasciste, rendendo salva la vita a quei partigiani che in quel territorio avevano trovato rifugio. Chiaro esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche. "
In queste foto di Marco Bertorello , ecco uno sguardo sulla rievocazione degli scontri che videro le truppe tedesche contrapporsi ai partigiani e alla popolazione civile.