Stephen King, storia di un genio pop
Stephen King, storia di un genio pop
Lifestyle

Stephen King, storia di un genio pop

Un piccolo omaggio al grande narratore per il 65esimo compleanno: a partire da "The body" (Stand by me)

Stephen King (Portland, 21 settembre 1947), il genio pop, come lo abbiamo definito nel titolo, lo associo soprattutto a un racconto: "The Body".

La storia di iniziazione alla vita e alla morte di quattro ragazzini nella provincia americana nel 1960: Gordie Lachance, Chris Chambers, Teddy Duchamp e Vern Tessio. Un racconto lungo, bellissimo; sicuramente non fra le opere più famose di King, anche se il film che ne fu tratto nel 1986 da Rob Reiner (il racconto è del 1982 ed è contenuto nella raccolta Different Seasons; in italiano Stagioni diverse - Sperling & Kupfer) ne ha certamente aumentato la popolarità.

La bellezza del racconto (e del film) è distribuita in momenti "di svolta" lungo le pagine.
Per esempio quando i ragazzini - che hanno lasciato Castle Rock per trascorrere fuori la notte, alla ricerca del corpo di un ragazzo scomparso - attraversano il fiume camminando sul ponte della ferrovia: e capita che lo facciano proprio mentre sopraggiunge un convoglio sbuffante.

Ma forse, il momento più esaltante è quando Gordie racconta agli amici. Talento narrativo naturale (in questo c'è parecchio di autobiografico), Gordie è il narratore di "The Body" ed è anche l'unico dei quattro amici a superare senza dissipazioni e rovine il passaggio all'età adulta. Memorabile.

Stephen King ha compiuto ieri 65 anni. Lo celebriamo raccogliendo qui alcune delle cose che abbiamo scritto su di lui e due video presi da Youtube.

I più letti