
Norma Jeane Baker, più tardi nota come Marilyn Monroe, all’inizio della carriera di modella nel 1945, in uno scatto di David Conover.

Norma Jeane Baker, più tardi nota come Marilyn Monroe, all’inizio della carriera di modella nel 1946, in uno scatto di Joseph Jasgur.

Una stampa autografata di uno scatto di Bert Stern, che la ritrasse poco prima della morte, nel 1962, in un famoso servizio per Vogue intitolato The last sitting.

Marilyn Monroe in una scena del film Fermata d’autobus (1956) di Milton Greene.

Marilyn Monroe in una scena del film Fermata d’autobus (1956) di Milton Greene.

Marilyn Monroe indossa una sciarpa di chiffon bianco-crema in una foto di Milton Greene.

Una valigia di cuoio usata da Marilyn Monroe durante la luna di miele con il secondo marito Joe Di Maggio, nel 1954.

Abiti usati da Marilyn Monroe.

Una cintura di cuoio usata da Marilyn Monroe.

Una foto originale e i copioni di “Gli uomini preferiscono le bionde” e “Come sposare un milionario”.

Un abito da sera in satin rosa usato da Marilyn Monroe.

Una sedia in stile Art-Deco, utilizzata per la locandina del musical Fermata d’autobus (1956) di Milton Greene.

La ricevuta dell’acquisto di bilancieri e Marilyn Monroe in una foto mentre li sta usando.

Foto ufficiali e biglietti aerei di Marilyn Monroe e del marito Arthur Miller, 1961.

L’agenda giornaliera del 1951, con le iniziali di Marilyn Monroe.

L’agenda telefonica di Marilyn Monroe.

Un abito nero usato da Marilyn Monroe.

Due paia di occhiali e le relative custodie usate da Marilyn Monroe.

Prodotti cosmetici usati da Marilyn Monroe.

Bigodini usati da Marilyn Monroe.

Prodotti di bellezza (by Erno Laszlo) usati da Marilyn Monroe.

La chiave del guardaroba di Marilyn Monroe.
Se fosse stata viva, il 1° giugno Marilyn Monroe avrebbe compiuto 90 anni. A celebrare questo importante anniversario della sua nascita, inaugura questa sera a Torino, presso Palazzo Madama, la mostra Marilyn Monroe. La donna oltre il mito, che ripercorre la vita intima dell’icona senza tempo di bellezza e sensualità, protagonista della storia del cinema e del costume.
La grande esposizione propone uno sguardo inedito sulla carriera della grande attrice, costruita con determinazione dagli esordi, e sul lato più intimo della sua esistenza, attraverso l’esposizione di 150 oggetti personali: abiti, accessori, trucchi, bigodini, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena e spezzoni di film. Molta parte del materiale esposto proviene dalla casa di Marilyn in 5th Helena Drive a Brentwood, California, lasciato al suo maestro di recitazione e mentore Lee Strasberg.
One of the best things that ever happened to me is that I’m a woman. That is the way all females should fee.
In mostra anche le meravigliose fotografie della diva, da quelle inedite e originali della stampa del tempo a quelle scattate dai suoi leggendari fotografi: Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern, che la ritrasse poco prima della morte, nel 1962, in un famoso servizio per Vogue intitolato The last sitting.