Home » Attualità » Esteri » Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes

Angela Merkel, Hillary Clinton e Janet Yellen sul podio

La nuova classifica di Forbes delle donne più potenti del mondo. Ci sono capi di stato, first ladies, dirigenti d’azienda, donne che riescono a influenzare le persone attraverso l’arte e la cultura, donne ricchissime che utilizzano i loro soldi per fare del bene, e ci sono donne di tutte le nazionalità. Ma cosa vuol dire essere potenti? Controllare o influenzare? Dipende, ma di certo tutte queste donne rappresentano un esempio da seguire per tante altre donne. Forbes le ha selezionate prendendo in considerazione quattro categorie: ricchezza, visibilità sui media, influenza e impatto sulla società. 

Angela Merkel

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Adam Berry/Getty Images

Per il sesto anno consecutivo, la cancelliera tedesca Angela Merkel rimane al vertice di questa prestigiosa classifica. Come ricorda Forbes, la donna più potente del mondo ha un dottorato in chimica quantistica ottenuto all’Accademia delle Scienze di Berlino. 

Hillary Clinton

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Joe Raedle/Getty Images

L’argento lo guadagna Hillary Clinton, ex First Lady, ex Segretario di Stato dell’amministrazione Obama, e ora prima candidata donna alla presidenza degli Stati Uniti. 

Janet Yellen

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Alex Wong/Getty Images

Medaglia di bronzo a Janet Yellen, che guida la Federal Reserve americana dal 2014. Al momento della sua nomina era una delle prime donne cui era mai stato affidato l’ingarico di guidare una Banca Centrale. 

Melinda Gates

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Frazer Harrison/Getty Images for The Hollywood Reporter

In quarta posizione c’é Melinda Gates, la moglie di Bill Gates e co-fondatrice della Bill & Melinda Gates Foundation, una fondazione molto attiva nei paesi in via di sviluppo con progetti che sostengono principalmente donne e bambini. 

Mary Barra

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Alex Wong/Getty Images

Al quinto posto troviamo Mary Barra, il Ceo di General Motors dal gennaio del 2014 dopo aver lavorato per 36 anni nella stessa azienda. 

Christine Lagarde

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Chip Somodevilla/Getty Images

In sesta posizione troviamo Christine Lagarde, la donna alla guida del Fondo Monetario Internazionale. 

Sheryl Sandberg

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Scott Olson/Getty Images

Segue Sheryl Sandberg, Ceo di Facebook. 

Sheryl Sandberg

Sheryl Sandberg

Susan Wojcicki

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Kimberly White/Getty Images for Vanity Fair

In ottava posizione c’é Susan Wojcicki, Ceo di Youtube. 

Meg Whitman

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Justin Sullivan/Getty Images

In nona posizione troviamo Meg Whitman, il Ceo del colosso americano dell’informatica HP. 

Ana Patricia Botín

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
Pablo Blazquez Dominguez/Getty Images

Chiude la top ten Ana Patricia Botín, la signora spagnola alla guida del Banco Santander. 

I volti nuovi della classifica

Le 10 donne più potenti del mondo secondo Forbes
LEON NEAL/AFP/Getty Images

Tra i grandi assenti della classifica le chiecchierate ex-presidentesse di Brasile e Argentina, Dilma RousseffCristina Kirschner. Mancano anche celebrità come Taylor SwiftAngelina Jolie, scelta che Forbes ha spiegato di aver fatto per lasciare più spazio a donne che sono scese in politica e che dalla loro posizione possono avere un’influenza regionale e globale molto maggiore. Il riferimento è ai nuovi leade politici di Mauritius, Myanmar, Nepal, Croazia, Lituania e Taiwan.  

Le italiane in classifica sono tre: Federica Mogherini, ministro degli esteri dell’Unione Euopea, Miuccia Prada, stilista, e Fabiola Gianotti, direttore generale del Cern di Ginevra.

© Riproduzione Riservata