Home » Attualità » Esteri » Il flop dei rimpatri per i migranti | i dati

Il flop dei rimpatri per i migranti | i dati

Il flop dei rimpatri per i migranti | i dati

Torna l’emergenza migranti non solo per l’aumento esponenziale degli sbarchi. I rimpatri infatti restano delle eccezioni. Solo il 9% è stato riportato nel paese di provenienza. Impossibile rimpatriare migranti provenienti da molte nazioni centro africane. Il 35% di chi è sbarcato addirittura non è stato ancora identificato. I dati del Ministero dell’Interno


Con le migliaia di persone arrivate sulle nostre coste nelle ultime settimane la questione migranti è tornata quanto mai di attualità, con tutte le polemiche politiche del caso. Anche perché se gli ingressi sono in clamoroso aumento rispetto agli anni passati le ridistribuzioni negli altri paesi europei e soprattutto i rimpatri si stanno dimostrando un flop clamoroso.

I numeri

Gli arrivi dal 1 gennaio al 14 maggio sono stati oltre 13 mila. Una cifra impressionante se paragonata a quella riferita allo stesso periodo nei due anni precedenti. Nel 2021 siamo infatti al triplo rispetto al 2020 e ben 11 volte in più rispetto al 2019.


Il flop dei rimpatri per i migranti | i dati
(Ministero%20dell’Interno)
(Ministero dell’Interno)

I Rimpatri

I rimpatri semplicemente non funzionano. Secondo i dati del Ministero dell’Interno 9 migranti su 10 restano in Italia e solo il 9% viene riportato al paese di provenienza.

Un dato molto basso che poi va ulteriormente analizzato. Gli accordi in essere ad esempio con Tunisia ed Albania portano ad azioni rapide ed in una certa maniera efficaci. Per questi due paesi infatti la percentuale delle persone rimpatriate dall’inizio dell’anno sfiora il 50%.

Molto più complicata, per non dire disastrosa, la situazione dei paesi africani dell’area sub-sahariana. Paesi con cui mancano accordi bilaterali e soprattutto è quasi impossibile qualsiasi tipo di identificazione. Costa d’Avorio, Guinea. Eritrea, Mali sono paesi per cui i rimpatri complessivi si contano sulle dita di una mano.

Dal 1 gennaio al 10 maggio 2021 in totale sono stati rimpatriati 1290 migranti. Questi i dati paese per paese.

Scarica il file

Il flop dei rimpatri per i migranti | i dati


Di 1716 tunisini sbarcati in Italia in questo arco temporale solo 658 sono stati rimpatriati.

Dal Bangladesh invece sono arrivati 1216 migranti a fronte di 4 rimpatri. Mentre per i 1292 migranti provenienti dalla Costa d’Avorio i rimpatri sono stati 2. Nulla di fatto invece con i migranti della Guinea con 860 arrivi e 0 rimpatri, Eritrea 601 arrivi e 0 rimpatri, Mali 490 arrivi e 0 rimpatri, Algeria 371 arrivi e 0 rimpatri, Marocco 348 e 0 rimpatri, Sudan 668 arrivi e 1 rimpatrio. A rialzare un po’ la media gli 85 migranti provenienti dall’Egitto rimpatriati su 639 giunti in Italia.

Soprattutto sono 4693 i migranti sbarcati che non sono stati ancora identificati, di fatto più di 1 su 3. Un dato che mostra tutte le difficoltà per non dire l’impossibilità della gestione di questa emergenza.

© Riproduzione Riservata