Home » Attualità » Economia » Tasse: le scadenze di giugno e luglio

Tasse: le scadenze di giugno e luglio

Tasse: le scadenze di giugno e luglio

Nei prossimi due mesi i contribuenti dovranno affrontare una valanga di adempimenti fiscali. Ecco le date da ricordare per irpef, irap, imu e cedolare secca

Ben 29 scadenze fiscali nell’arco di 60 giorni. Sono quelle che la Cgia (la confederazione degli artigiani) di Mestre, ha calcolato per i prossimi mesi di giugno e luglio e che costringeranno milioni di italiani a versare una montagna di tasse per un totale di 75 miliardi di euro, di cui 40 miliardi a carico dei contribuenti privati, mentre altri 35 miliardi graveranno sulle aziende.

CHI SARA’ NEL MIRINO DEL FISCO

“Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità, molte famiglie e altrettante piccole imprese rischiano di non superare questo stress test fiscale”, ha dichiarato il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi , lanciando l’allarme sul peso eccessivo dei prossimi adempimenti. Ma ecco, nel dettaglio, il calendario delle principali scadenze del fisco nel mese a venire.

3 giugno: l’imposta di registro. Chi ha stipulato a maggio un contratto di affitto o ha rinnovato una locazione in scadenza dovrà versare l’imposta di registro.

3 giugno: tasse autovetture. E’ previsto il termine ultimo per il pagamento delle tasse automobilistiche per chi ha un veicolo con il bollo scaduto ad aprile.

16 giugno: appuntamento al Caf. I centri di assistenza fiscale (Caf) dovranno consegnare al contribuente la copia della dichiarazione dei redditi con il Modello 730 e la copia del prospetto di liquidazione.

16 giugno: saldi e acconti irpef. Chi presenta la dichiarazione con il modello Unico deve versare, senza maggiorazioni, l’irpef dovuta a saldo per il 2013 e l’acconto per il 2014 (o la prima rata d’acconto, se viene scelto il pagamento dilazionato).

16 giugno: addizionali regionali e comunali. Chi presenta la dichiarazione con il modello Unico deve versare, senza maggiorazioni, le addizionali regionali e comunali dell’irpef dovute a saldo per il 2013 e quelle in acconto per il 2014 (o la prima rata d’acconto, se viene scelto il pagamento dilazionato).

16 giugno: irap. Scade il termine per pagare senza maggiorazioni il saldo dell’irap per l’anno 2013 e per la prima rata di acconto per il 2014.

16 giugno: imu. Ultimo giorno per il pagamento della prima rata in acconto dell’imu (imposta municipale unica sugli immobili) che colpisce la seconde case e gli altri fabbricati diversi dall’abitazione principale.

16 giugno: iva mensile. I contribuenti iva che pagano l’imposta mensilmente devono liquidare e versare la somma dovuta al fisco per gli incassi di maggio.

16 giugno: cedolare secca. Chi ha dato una casa in affitto deve versare il saldo dell’imposta sostitutiva (la cedolare secca) per il 2013 e l’acconto per il 2014 (o la prima rata d’acconto, se viene scelto il pagamento dilazionato).

30 giugno: irpef e addizionali. Termine ultimo per pagare la seconda rata di saldo e acconto dell’irpef e delle addizionali e comunali, con una maggiorazione dello 0,16% rispetto all’importo dovuto.

30 giugno: cedolare secca. Scade anche il termine per il pagamento della seconda rata della cedolare secca, con una maggiorazione dello 0,16% sull’importo dovuto.

TUTTO SUL NUOVO REDDITOMETRO

REDDITOMETRO, I SEGRETI DEL SUCCESSO

ECCO DOVE SI CONCENTRANO LE ATTENZIONI DEL FISCO

© Riproduzione Riservata