Sinergia tra imprese pubbliche e private, sviluppo degli Its per completare il percorso di lavoratori altamente specializzati e l’utilizzo delle agenzie del lavoro per far incontrare domanda ed offerta, sono solo alcuni dei temi affrontati nel convegno e-work “Il lavoro che cambia: tra esigenze di vita e bisogni delle imprese” che si è tenuto ieri a Roma. Un confronto pubblico dove sono state affrontate anche le varie criticità del mondo del lavoro dove si sta tentando di aprire un dialogo più ampio e costruttivo tra lavoratori, imprese e Governo. Un mercato, quello del lavoro, sempre più in crisi a causa delle difficoltà delle imprese nel reperire manodopera, non solo specializzata ma anche generica e per lo sfruttamento dei lavoratori che produce un’economia sommersa dal valore di 17 miliardi.Il convegno promosso da e-work, un gruppo italiano specializzato nella consulenza, somministrazione di lavoro e gestione di soluzioni HR per aziende e multinazionali, è stato anche l’occasione per fare il punto, sulle misure già attuate o programmate dal Governo Meloni in tema lavoro, che vanno a rivedere provvedimenti passati come il reddito di cittadinanza e spostano il focus sulla formazione professionale, la riqualificazione e la ricerca attiva del lavoro.
«e-work si occupa di Lavoro da 23 anni: ne abbiamo vissuto i cambiamenti di contesto e normativi, ne abbiamo raccolto le evoluzioni, offrendo soluzioni adeguate ad esigenze nuove – ha dichiarato Paolo Ferrario, Amministratore Delegato e Presidente di e-work – In questo percorso abbiamo verificato sul campo che il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato siano la vera chiave di successo per un’occupazione di qualità e di valore, pensiero che viene da sempre espresso anche da Assolavoro, nostra Associazione di Categoria».Assenti per impegni istituzionali Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, e Walter Rizzetto, Presidente della XI Commissione Parlamentare Lavoro Pubblico e Privato che è riuscito a collegarsi da remoto.«Sono fondamentali per noi decisori politici i momenti di confronto come quello che si è svolto oggi con l’evento promosso da e-work. Lavoro che cambia: tra esigenze di vita e bisogni delle imprese. ha dichiarato Walter Rizzetto. Le trasformazioni che hanno interessato il mercato del lavoro soprattutto negli ultimi anni richiedono importanti interventi innovativi per sostenere il benessere dei lavoratori e favorire la produttività delle imprese. E ritengo che in questo scenario sia fondamentale il ruolo svolto dalle agenzie per il lavoro, anche al fine di integrare i servizi offerti dal pubblico per garantire una formazione continua in coerenza con le esigenze delle imprese e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro».
Presenti anche Roberto Capobianco, Presidente nazionale di Conflavoro PMI – la principale associazione datoriale che tutela e promuove gli interessi delle piccole e medie imprese italiane e Agostino Di Maio, General Manager di Assolavoro, l’associazione di categoria delle agenzie per il lavoro.