Home » Attualità » Economia » Il reddito degli italiani? Come quello di dieci anni fa

Il reddito degli italiani? Come quello di dieci anni fa

Il reddito degli italiani? Come quello di dieci anni fa

Il rincaro del costo della vita azzera l’incremento del reddito. E i risparmi crollano

Ebbene sì. Il nostro reddito ha fatto un saltone all’indietro. Tenetevi forte: siamo ai livelli di dieci anni fa. Poveri o ricchi che eravamo, lì siamo tornati. I numeri ce li fornisce l’ufficio studi della Cgia di Mestre, l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese dotata di una banca dati efficientissima.

Cosa ci dice? Semplice: che tra il 2001 e il 2011 la spesa delle famiglie italiane è aumentata del 30,4%, ma i risparmi sono crollati del 16,5% con un reddito disponibile rimasto pressoché identico. Se infatti in termini reali è aumentato del 24%, anche l’inflazione (il costo della vita) è cresciuta dello stessa percentuale (anzi, leggermente di più al 24,2%) azzerando completamente il miglioramento della capacità reddituale. Insomma, guadagnamo di più ma tutto ciò che ci circonda costa anche di più. E quindi è come se nulla fosse cambiato.

La situazione peggiore riguarda gli ultimi tre anni: tra il 2008 e il 2011, infatti, la spesa delle famiglie italiane è aumentata del 4% (962,6 miliardi di euro), ma i risparmi sono crollati del 26,4% con un reddito disponibile praticamente identico (+0,3%) e un potere d’acquisto sceso del 3,7% (il costo della vita è aumentato del 5,2%).

Dati da mettersi le mani nei capelli. Chi soffre di più? Tutti, ma maggiormente le famiglie numerose, con figli piccoli a carico, in cui uno degli elementi ha perso il lavoro o i gruppi monoreddito. Le famiglie italiane, insomma, spendono sempre meno. E come in un domino dalle preoccupanti conseguenze, anche la situazione dei piccoli commercianti e artigiani si fa sempre più difficile.

© Riproduzione Riservata