Home » Attualità » Droghe leggere, grazie alla Consulta si torna al caos

Droghe leggere, grazie alla Consulta si torna al caos

Droghe leggere, grazie alla Consulta si torna al caos

La Corte costituzionale ha cassato la legge Fini-Giovanardi, sicuramente eccessiva. Però riprecipita i tribunali nell’antica nozione di «modica quantità». Cioè nell’arbitrio dei giudici

Che la legge Fini-Giovanardi contenesse gravi elementi di irrazionalità, era evidente da tempo. Troppo proibizionismo, del resto, non funziona mai. E l’attuale sovraffollamento delle carceri italiane in parte (in gran parte, secondo alcuni) è dovuto anche alla norma che dal 2006 ha equiparato droghe cosiddette leggere e pesanti, alzando l’asticella delle pene (da 6 anni minimi di reclusione per tutti, consumatori e spacciatori).

Ieri, mercoledì 12 febbraio, la Corte costituzionale ha bocciato la legge, decretandone l’incostituzionalità. La decisione è stata salutata con giubilo dagli antiproibizionisti, e molto criticata da Giovanardi e dai sostenitori della linea più severa, convinti che le droghe leggere siano pericolose esattamente come quelle pesanti. Ora si vedranno le motivazioni, e si sperimenterà presto anche quali saranno gli effetti della pronuncia della Consulta sulle reclusioni.

Resta un problema, simile in certo senso a quello provocato un mese e mezzo fa dalla sentenza della Consulta sul sistema elettorale. La decisione di ieri, infatti, ha riportato la situazione normativa alla legge Jervolino-Vassalli del 1990, che distingueva nettamente tra sostanze stupefacenti, diversificando pene e prescrizioni (lo spaccio di droghe leggere era punito, fino al 2006, con la reclusione da 2 a 6 anni). 

Il punto è che quella legge conteneva un elemento di confusione estrema, rappresentato dal concetto di «modica quantità»: spettava al giudice, di volta in volta, stabilire quale fosse la quantità che giustificava il possesso di droga per uso personale e quale invece individuasse il limite che straripava nella detenzione per fini di spaccio. Il caos nei tribunali, prima del 2006, era elevato. I giudici decidevano in base alle proprie opinioni, proibizionisti di qua, antiproibizionisti di là.

Ecco: molto probabilmente la Fini-Giovanardi non ha fatto del bene. Ma tornare al sistema precedente non è comunque un trionfo della giustizia. Né della razionalità legislativa. Anzi.  

© Riproduzione Riservata