Home » Attualità » Esteri » Brexit: gli effetti politici per l’Europa

Brexit: gli effetti politici per l’Europa

Brexit: gli effetti politici per l’Europa

Con il risultato del referendum inglese potrebbero esserci cambiamenti sostanziali in tutta l’Unione. L’analisi dei quotidiani internazionali

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ADRIAN DENNIS/AFP/Getty Images

Il primo ministro britannico David Cameron annuncia le dimissioni dopo la vittoria della Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
DANIEL SORABJI/AFP/Getty Images

Il grafico dell’andamento Sterlina/dollaro dopo la Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
EPA PHOTO/ANSA/ FACUNDO ARRIZABALAGA

Il premier britannico David Cameron, rassegna le dimissioni

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
DANIEL ROLAND/AFP/Getty Images

Una broker davanti al crollo della Borsa tedesca dopo il risultato del referendum sulla Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images

Il primo ministro britannico David Cameron con la moglie Samantha annuncia le dimissioni dopo la vittoria della Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ANTHONY WALLACE/AFP/Getty Images

La chiusura dell’indice Hang Seng a Hong Kong alla sua chiusura dopo l’esito positivo della Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ADRIAN DENNIS/AFP/Getty Images

Traders al lavoro nel centro di Londra nel giorno della Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Thomas Lohnes/Getty Images

La bandiera inglese nella sede della Borsa di Francoforte nel giorno della Brexit

Brexit: gli effetti politici per l’Europa

A pedestrian walks in front of a foreign exchange sign in Tokyo on June 24, 2016. Japanese Finance Minister Taro Aso pledged on June 24 that Tokyo was ready to adopt strong measures to address wild volatility on financial markets driven by Brexit fears. / AFP / KAZUHIRO NOGI (Photo credit should read KAZUHIRO NOGI/AFP/Getty Images)

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images

Il primo ministro britannico David Cameron annuncia le dimissioni dopo la vittoria della Brexit – 24 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
getty images

Brexit 2016: la Gran Bretagna ha votato per l’uscita dall’Ue

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Un tassista con un manifestino “Vote Leave” a favore del Brexit in occasione del referendum del 23 giugno – 22 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
LEON NEAL/AFP/Getty Images

Un aliante sul London Air con un cartello “Vote Remain” contro l’uscita dalla Ue per il referendum sulla Brexit – 22 giungo 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
GEOFF CADDICK/AFP/Getty Images

Il premier britannico David Cameron – 22 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
NIKLAS HALLE’N/AFP/Getty Images

Una supporter inglese per la permanenza in Europa in occasione del referendum sulla Brexit – 22 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa

A Leave supporter poses in Clacton-on-Sea as UK Independence Party (UKIP) leader Nigel Farage visits on June 21, 2016. Britain goes to the polls in two days to vote on whether to remain or leave the EU with the result too close to call. / AFP / JUSTIN TALLIS (Photo credit should read JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images)

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Gettyimages
Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Sostenitori della campagna “Britain Stronger in Europe” – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Un sostenitore della Brexit a Clacton-on-Sea – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Sostenitori dell’uscita dalla Ue della Gran Bretagna – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ADRIAN DENNIS/AFP/Getty Images

Trevor Hatcher, supporter della Brexit, davanti alla sua casa di Carshalton nel sud di Londra, 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Christopher Furlong/Getty Images

Il leader laburista Jeremy Corbyn, fautore della campagna “Remain” per tenere la Gran Bretagna nella Ue – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ADRIAN DENNIS/AFP/Getty Images

Sostenitori liberaldemocratici a Carshalton, nel sud di Londra – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Un cartello di uno dei sostenitori dell’uscita dalla Ue della Gran Bretagna – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Christopher Furlong/Getty Images

Violet, 13 mesi, sostenitrice baby della campagna del leader laburista Jeremy Corbyn a Manchester – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Christopher Furlong/Getty Images

Grace Kiely, 6 anni, sostenitrice baby della campagna del leader laburista Jeremy Corbyn a Manchester – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
LEON NEAL/AFP/Getty Images

Sostenitori contrari alla Brexit con i cartelli con lo slogan “Vota Restare” in Oxford Circus a Londra – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
LEON NEAL/AFP/Getty Images

Sostenitori contrari alla Brexit con i cartelli con lo slogan “Vota Restare” in Oxford Circus a Londra – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
SCOTT HEPPELL/AFP/Getty Images

Il leader del partito nazionalista inglese (UKIP) Nigel Farage con dietro la scritta “Rivogliamo il nostro Paese” – 19 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

Sostenitori contrari alla Brexit con i loro volantini a Londra – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images

I sostenitori del “Remain”, i contrari alla Brexit a Londra – 19 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
DANIEL LEAL-OLIVAS/AFP/Getty Images

Alcune persone posano mentre si baciano con le bandiere della Ue e della Gran Bretagna a favore del restare in Europa – 21 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
BEN STANSALL/AFP/Getty Images

Una donna con un cartello “Vota Restare, La Gran Bretagna è più forte in Europa”, lo slogan ufficiale della campagna dei sostenitori del “Remain”, i contrari alla Brexit – 19 giugno 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
EPA PHOTO/ANSA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Imbarcazione sul Tamigi fa propaganda per la Brexit

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
BEN STANSALL/AFP/Getty Images
Brexit: gli effetti politici per l’Europa
BEN STANSALL/AFP/Getty Images

Sostenitori della linea Bremain, contro l’uscita dall’Unione

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
(Photo by Chris Jackson/Getty Images)

Anche la Brexit ad Ascot

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images
Brexit: gli effetti politici per l’Europa
EPA/STR UK OUT

Boris Johnson, 52 anni, ex-sindaco di Londra

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
ADRIAN DENNIS/AFP/Getty Images)

Il primo ministro della Gran Bretagna, David Cameron e il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama al numero 10 di Downing Street, Londra, 22 aprile 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
EPA/JULIEN WARNAND

Il primo ministro inglese David Cameron

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
NIKLAS HALLE’N/AFP/Getty Images

Una sostenitrice della Brexit in una manifestazione a Londra, 19 febbraio 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Dan Kitwood/Getty Images

Il primo ministro britannico David Cameron dopo i negoziati Ue per la permanenza della Gran Bretagna – Bruxelles, 19 febbraio 2016

Brexit: gli effetti politici per l’Europa
Niklas Halle’n/AFP/Getty Images

Una sostenitrice dell’uscita dall’Unione

L’Europa che conoscevamo non esiste più. Dopo il referendum, la Gran Bretagna non farà più parte dell’Unione europea. “Deve essere fatto ogni sforzo possibile per costruire un nuovo rapporto con l’Europa” scrive Simon Jenkins, in un articolo sul Guardian.

“Altri leader europei, preoccupati adesso per le pressioni alla disgregazione dell’unità, devono capire che tutti hanno interesse a ridurre il danno. L’idea di “punire” La Gran Bretagna potrebbe solo aggravare il rischio per la stabilità europea”.

Le conseguenze ideologiche del referendum sono chiare. Il risultato significherà un aumento al sostegno per i partiti di estrema destra, soprattutto in paesi, come ad esempio la Svezia, dove questi movimenti sono in crescita. Secondo il Guardian, i sondaggi ora dimostrano che da quarto a un terzo della popolazione europea disapprova l’Unione.

Geert Wilders, politico olandese contrario all’immigrazione, ha chiesto di indire subito un referendum sulla Ue: “Vogliamo essere responsabili del nostro paese, del nostro denaro, dei nostri confini e della nostra politica di immigrazione”.

Il quotidiano greco Kathimerini sostiene che la Brexit potrebbe minacciare la permanenza in Europa della Grecia. “La preoccupazione principale di Atene dovrebbe essere che la vittoria della Brexit indebolirà l’Eurozona, e rafforzare la posizione della Grecia all’interno della moneta unica richiederebbe più strumenti e un maggiore livello di integrazione di quelli attuali”.

Guardian e Washington Post, riflettono sul fatto che la Brexit potrebbe radicalizzare sentimenti già presenti di autodeterminazione e di conquista. La Scozia chiederà di lasciare la Gran Bretagna. La Spagna vuole la sovranità di Gibilterra.

Secondo il New York Times le multinazionali potrebbero spostare molti posti di lavoro dalla Gran Bretagna verso altri centri finanziari nell’Unione europea come Parigi, Francoforte, Dublino e Amsterdam. Londra, insomma, potrebbe non essere più il simbolo del successo del vivace cosmopolitismo europeo.

Per saperne di più

© Riproduzione Riservata