Home » Attualità » Esteri » Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”

Il Senato approva la procedura per il presidente, accusata di aver violato le leggi di bilancio. Incarico a interim al vicepresidente Michel Temer

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
Victor Moriyama/Getty Images

Manifastanti pro-impeachment per il presidente Dilma Rousseff – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
BETO BARATA/AFP/Getty Images

Sostenitori del presidente brasiliano Dilma Rousseff seguono le votazioni delle Camera su un grande schermo davanti al palazzo del congresso di Brasilia – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
TASSO MARCELO/AFP/Getty Images

Manifastanti pro-impeachment per il presidente Dilma Rousseff – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
Mario Tama/Getty Images

Una sostenitrice dell’impeachment a Dilma Rousseff si commuove alla notizia del si alla Camera – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
Victor Moriyama/Getty Images

Manifastanti pro-impeachment per il presidente Dilma Rousseff – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
Victor Moriyama/Getty Images

Manifastanti pro-impeachment per il presidente Dilma Rousseff – 17 aprile 2016

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
BETO BARATA/AFP/Getty Images

Un sostenitore di Dilma Rousseff deluso dal voto per l’impeachment al presidente brasiliano

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EVARISTO SA/AFP/Getty Images

17 aprile 2016. I parlamentari brasiliani festeggiano dopo il voto, con la necessaria maggioranza dei 2/3, a favore dell’impeachment contro la presidente Dilma Rousseff, accusata di aver truccato i conti pubblici per ottenere consenso. La parola passa ora al Senato, mentre la presidente è tornata a definire il procedimento aperto contro di lei “un golpe”.

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/FERNANDO BIZERRA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/FERNANDO BIZERRA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/FERNANDO BIZERRA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/SEBASTIAO MOREIRA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/LUIZ EDUARDO PEREZ
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/CARLOS VILLALBA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA

epa05264939 Brazilian citizens celebrate the result of the vote in the Lower House concerning the impeachment proceedings for Brazilian President Dilma Rousseff in Rio de Janeiro, Brazil, 17 April 2016. The Lower House ruled in favor of the continuation of impeachment proceedings of Rousseff. Of the 27 political parties represented in the lower house, only seven spoke in favor of the president and cast their vote against an eventual impeachment trial. The impeachment ruling will now go to the Senate, and if approved, Rouseff will be required to abdicate the presidency for nearly six months to face an impeachment trial. EPA/ANTONIO LACERDA

Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/IANO ANDRADE
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/IANO ANDRADE
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/IANO ANDRADE
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/IANO ANDRADE
Brasile, Dilma Rousseff dopo l’impeachment: “È un golpe”
EPA/ANTONIO LACERDA

Dopo un estenuante dibattito, il Senato brasiliano ha votato a favore dell’impeachment per il presidente Dilma Rousseff. Il quorum, scontato alla vigilia, è stato raggiunto, i voti a favore sono stati 55, i contrari 22, uno scarto ancora più netto di quello previsto.

– LEGGI ANCHE: Chi è Dilma Rousseff, l’ex guerrigliera diventata presidente

Rousseff sarà processata con l’accusa di avere truccato i conti pubblici ed è stata sospesa dalla carica per sei mesi, durante i quali si svolgeranno le olimpiadi di Rio de Janeiro. La notifica le è stata consegnata dal primo segretario della Camera Alta, il senatore Vicentinho Alves. Le sue funzioni passano al vicepresidente Michel Temer, accusato dal presidente di avere messo in atto un colpo di Stato istituzionale.

Temer, 75 anni, ex del Partito del Movimento democratico brasiliano (PMDB) all’opposizione e ex alleato di governo del presidente, già tre volte presidente della Camera. In caso di destituzione di Rousseff al termine del processo e se non si andrà a elezioni anticipate, Temer sarà presidente fino al primo gennaio 2019.

Dilma, che subito dopo il voto, sulla sua pagina Facebook, ha gridato al “golpe”, ha parlato per l’ultima volta dal palazzo presidenziale del Planalto. “È un impeachment fraudolento, un vero golpe. In gioco ci sono il rispetto della volontà sovrana dei 54 milioni di elettori che mi hanno votata e il rispetto della democrazia”. “Nel processo politico a cui sarò sottoposta – ha avvertito – non è in gioco il mio mandato ma il futuro del mio Paese. Ciò che è in gioco è il rispetto per le urne, per la sovranità del popolo brasiliano, per la democrazia e la Costituzione”. “La peggiore delle brutalità che si possa commettere contro un essere umano – ha aggiunto – è punirlo per un crimine che non ha commesso”. “Senza riuscire a identificare il reato commesso, il Senato federale ha deciso di allontanare il presidente”, ha scritto sul social network. Il voto del Senato è giunto al termine di una maratona parlamentare durata 22 ore e un dibattito a cui sono intervenuti 71 senatori su 81, tutti con 15 minuti di tempo a disposizione.

L’impeachment è stato invocato per la presunta irregolarità di una serie di manovre fiscali per “truccare” il bilancio tra il 2014 e il 2015. Rousseff, prima donna presidente del Brasile, la più grande nazione dell’America Latina, era stata eletta dopo Inacio Lula da Silva, nel segno della leadership del Partito dei Lavoratori, che durava da 13 anni e che lo sviluppo odierno sembra aver ormai stroncato. Il presidente ha sciolto il suo governo con un decreto, compreso il ministro dello Sport Ricardo Leyser, alle prese con gli ultimi preparativi per le Olimpiadi, che inizieranno il 5 agosto. Nonostante la sospensione, Dilma non perderà alcuni dei suoi privilegi, a cominciare dal salario, ma neanche la residenza presidenziale, la scorta, l’assistenza alla salute, l’uso dei velivoli della Forza aerea brasiliana per gli spostamenti aerei e la squadra del gabinetto personale della presidenza.

Secondo i media brasiliani, Temer ha in mente di nominare ministro delle Finanza l’ex presidente della banca centrale Henrique Mereilles, sfruttando la sua familiarità con gli investitori stranieri. Oggi la Corte Suprema brasiliana ha anche dato il via libera per aprire un’indagine contro il leader dell’opposizione ed ex candidato alla Presidenza, Aecio Neves, uno dei principali sostenitori dell’impeachmente contro Rousseff. Contro di lui l’accusa è di corruzione e di riciclaggio di denaro. 


© Riproduzione Riservata