Home » Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO

Viaggio nella città segreta marchigiana in un tour dedicato in esclusiva al pubblico di Panorama d’Italia

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

L’affresco dell’Aurora a Macerata

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Alla scoperta di Macerata, città bella e misteriosa – FOTO e VIDEO
Silvia Morara

Macerata, 20 aprile 2016, il tour organizzato da Panorama d’Italia alla scoperta dei capolavori d Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini

Vicoli stretti, scalinate, discese, salite. E palazzi di una bellezza rigorosa quanto sorprendente. È così che Macerata si è mostrata ad oltre 300 persone che hanno partecipato al primo evento esclusivo della seconda tappa del tour di Panorama d’Italia, alla scoperta delle meraviglie più nascoste, della “città segreta”.

LEGGI ANCHE: Tutti gli eventi in programma a Macerata

Per molto tempo sono rimasti lontani dal grande pubblico i tre edifici collegati tra loro ma costruiti in epoche diverse, e aperti alle visite in esclusiva per Panorama d’Italia: Palazzo dei Diamanti, Palazzo Silvestri e Palazzo Lazzarini, sede della Banca d’Italia dal 1865 fino a pochi anni fa.

“Io vengo da Jesi – commenta una signora – la mia è una cittadina magnifica, non pensavo che Macerata nascondesse questi tesori”. E forse neanche tanti maceratesi, che hanno partecipato numerosi, si aspettavano affreschi e portali così imponenti.

“In epoca medioevale – spiega la guida – la città non aveva grande importanza, è a partire dal Quattrocento che acquisisce un ruolo strategico all’interno dello Stato Pontificio”. Diventa capitale amministrativa della marca anconetana e viene costruita una “strada grande”, oggi corso Matteotti, sulla quale le famiglie più importanti decidono di costruire i propri palazzi.

La famiglia dei Mozzi Marchetti fa erigere un edificio dall’aspetto bugnato con chiaroscuri diversi in ogni ora del giorno chiamato quindi “dei diamanti” per il suo effetto ottico; i Rotelli, di origini trevigiane, puntano sull’aspetto più monumentale, massiccio, simile al magnifico palazzo Farnese di Roma e danno vita al Palazzo Lazzarini; più tardi, nel Settecento, i Pellicani Silvestri chiedono all’architetto Cosimo Morelli di realizzare un palazzo che unisca i due stili in una visione armonica. All’interno è tutto un susseguirsi di affreschi che rappresentano l’amore, l’aurora (copia perfetta di un affresco di Guido Reni) e decorazioni surreali, le “grottesche”.

“Un affresco in particolare – sottolinea la guida – è stato restaurato con grande attenzione. La sala è stata usata durante l’occupazione nazista come cucina, ma per fortuna il recupero è riuscito. Era talmente annerito che non si intravedeva nulla”.

Il pubblico è entusiasta. E anche noi. Il viaggio tra i segreti di Macerata sorprende tutti. Poco si conosce del patrimonio artistico maceratese, purtoppo, lo stesso che la scrittrice Lucia Tancredi ha definito un mix di baltico e fiammingo e che lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi ha definito “senza confini”.

LEGGI ANCHE: Macerata e lo Sferisterio, la città dall’arte senza confini




A spasso per Macerata con il sindaco Carancini

© Riproduzione Riservata