
Milano, 18 ottobre 2017 – I doraiachi, i dolci della merenda di Benedetta Parodi

Milano, 18 ottobre 2017 – Alla tappa milanese di Panorama d’Italia, i piccoli pasticceri ai nastri di partenza per preparare i dolci della merenda

Milano, 18 ottobre 2017 – A Panorama d’Italia, un piccolo aiutante pasticcere insieme a Benedetta Parodi

Milano, 18 ottobre 2017 – Alla tappa milanese di Panorama d’Italia, una bambina aiuta Benedetta Parodi a preparare i dolcetti di Doraemon

Milano, 18 ottobre 2017 – Una piccolissima prepara con Benedetta Parodi i dolcetti di Doraemon

Milano, 18 ottobre 2017 – Una bambina osserva Benedetta Parodi mentre prepara i dolcetti di Doraemon

Milano, 18 ottobre 2017 – I bambini spalmano con Benedetta Parodi il cacao sui dolcetti di Doraemon

Milano, 18 ottobre 2017 – Due bambine insieme a Benedetta Parodi dopo aver gustato la merenda a base di una sorta di plumcake al cioccolato

Milano, 18 ottobre 2017 – Benedetta Parodi autografa i suoi libri per le mamme e i papà dei suoi piccoli fan

Milano, 18 ottobre 2017 – I piccoli aiutano Benedetta Parodi a preparare i Daraiachi”, la merenda preferita del personaggio del cartone giapponese Doraemon

Milano, 18 ottobre 2017 – Benedetta Parodi alla tappa milanese di Panorama d’Italia, prima dello show cooking dei piccoli pasticceri

Milano, 18 ottobre 2017 – Il libro di Benedetta Parodi “Le ricette della felicità”

Milano, 18 ottobre 2017 – Alcuni degli ingredienti gustati per la merenda di Panorama d’Italia con Benedetta Parodi
Sono tanti i bambini accorsi da Eataly a Milano per Panorama d’Italia. È il momento di Benedetta Parodi, autrice di tanti libri di ricette, star della tv gastronomica a misura d’uomo – o di donna? – e degli ingredienti per i più piccini.
Teatro dello show cooking under 10 è il Caffè Letterario di Eataly. Capelli raccolti, camicia a fiori, grande sorriso: “Siete pronti a sporcarvi le mani?”, domanda la Parodi. Di scena è la merenda preferita di Doraemon, cartone animato giapponese molto amato dai bambini. Protagonisti i doraiachi, una sorta di plumcake facile, facile da eseguire.
Gli ingredienti e la preparazione
“La preparazione è velocissima. Prendiamo una ciotola dove mescolare farina, uova, zucchero, miele e lievito. C’è qualcuno di voi che mi aiuta?”. Ecco allora Cristopher alle uova (1 cucchiaio), Leo e Sofia allo zucchero (3 cucchiai) – Giulia al miele (1 cucchiaio) e alla farina (100 grammi ). “Ora una bella mescolata con la frusta per arrivare al composto. Con queste dosi ne verranno sei, non di più”.
Ancora un passaggio: un cucchiaio di lievito e acqua frizzante “guardate, fa un po’ di schiumetta”. E Agnese, la più piccina, mescola tra gli applausi.
Per controllare la consistenza “verifico che l’impasto sia bello cicciotto sul cucchiaio”, continua la Parodi. Poi un pochino di burro nella padella e, una volta sciolto, è tutto pronto per la cottura: ”Quando la superficie fa delle piccole bollicine è il momento di girarlo. L’impasto si gonfia un po’, rimane morbido al gusto”. E voilà il gioco è fatto: “Bambini venite a vedere come sono venuti”.
Siete pronti per fare i panini? “Dai, prendete la crema di nocciola e spalmatela sui doraiachi. Distribuiamoli nei piatti così che ne possano mangiare tutti”. Sono buoni? Da leccarsi i baffi. Applauso, si mangia.