<p>
C'è davvero qualcosa di nuovo (speriamo) nell'aria e anche d'antico, che se tornassero i giorni dell'operosa serenità pre-pandemica sarebbe un gran bel risultato. Domani è l'8 marzo, giorno d'omaggio alle donne anche se l'omaggio dovrebbe essere diuturno ed eterno. Si usa come gesto simbolico donare la mimosa che è tra i primi e certamente più esuberanti fiori che annunciano la primavera, ma oltre il significato civile dell'8 marzo possiamo ben scaldarci i cuori sapendo che la stagione della rinascita ormai bussa alle porte. È vero, il calendario astronomico ci assegna il 21 marzo come giorno dell'equinozio primaverile, ma se andate in giro per campagne già v'accorgete di come la natura comincia farsi esuberante di corolle.
</p><p>
Questa ricetta è nata da una scampagnata, tra i sassi d'un borgo antico dove fanno capolino le violette (a Parma si celebrano in profumo, ma anche in candito ed erano le preferite di <strong>Maria Luigia</strong>!). Abbiamo pensato di unirle a un'altra eccellenza dell'orto di stagione, gli asparagi, e di dar loro un po' di sprint con le prime fragole. Avrete così profumo, mineralità e aspra dolcezza: insomma una sferzata di vitalità e una cospicua dose di corroborante natura!
</p><p>
<u>Ingredienti</u> - Due mazzi di asparagi (se trovate quelli selvatici ne serviranno 3) 2 scalogni, una patata generosa di dimensioni, una carota, una cipolla, una costa di sedano, 4/6fragole, un mazzetto di violette, tre rametti di rosmarino meglio se fioriti, 4 fette di pane raffermo, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
</p><p><div id="videoincontent"></div>
</p><p>
<u>Procedimento</u> - Mondate gli asparagi e privateli della parte più dura, fateli a pezzetti salvaguardano un po' di punte (da 4 a 8), nel frattempo mondate la carota, il sedano e sbucciate la patata e metteteli a bollire in una capace pentola con acqua leggermente salata sì da ottenere un brodo vegetale. Fate a cubetti le fette di pane e tostatele in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine e i rametti di rosmarino che avrete privato dei fiori che terrete da parte. Una volta tostati i cubetti salateli leggermente. Mettete a bagno i fiori di violetta. Tritate finemente i due scalogni e fateli stufare in una capace padella dai bordi un po' alti in 5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando gli scalogni hanno preso un po' di colore mettete nella padella gli asparagi tagliati e fateli insaporire ben bene. Ora ricopriteli con un paio di mestoli di brodo e fateli andare. Nel frattempo mondate le fragole e fatele a pezzettini. Portate a cottura gli asparagi, se serve aggiungendo altro brodo.Dovete terminare la cottura facendo in modo che gli asparagi assorbano tutto il liquido.Ora anche la patata dovrebbe essere lessata. Riunite gli asparagi e la patata nel bicchiere del mixer a immersione e frullate. Regolate la consistenza della crema a vostro piacimento aiutandovi col brodo vegetale per farla più o meno liquida. Aggiustate di sale e di pepe.Ora componete il piatto. Adagiate sul fondo la crema di asparagi poi sistematevi in superficie qualche crostino di pane, i fiori di violetta che priverete dello stelo, i pezzettini di fragola e qualche fiore di rosmarino. Aggiungete un filo d'extravergine di oliva e gustatevi la primavera.
</p><p>
<u>Come far divertire i bambini</u> - Per loro sarà una gioia "disegnare" il piatto con i fiori le fragole!
</p><p>
<u>Abbinamento</u> - Come prima scelta noi optiamo per un Verdicchio dei Castelli di Jesi o unVerdicchio di Matelica, in alternativa un Friulano, un Trebbiano d'Abruzzo, un Lugana del Garda, un Soave o un Grechetto dei Monti Martani. Devono essere bianchi profumati,citrini, minerali.
</p>
Continua a leggere
Riduci