
Vivian Maier – New York, 10 settembre, 1955

Vivian Maier – Florida, 9 gennaio 1957

Vivian Maier – New York, 1953

Vivian Maier – New York Public Library, New York, 1952 ca.

Vivian Maier – Senza titolo, senza data

Vivian Maier – Senza titolo, 1962

Vivian Maier – Senza titolo, senza data

Vivian Maier – New York, 1954.

Vivian Maier – Senza titolo, Autoritratto, senza data.
Ospitata a Palazzo Ducale dal 23 giugno al 8 ottobre 2017, l’esposizione su Vivian Maier vuole ricostruire il lavoro fotografico della “tata di mestiere e fotografa per vocazione”.
Figura imponente ma discreta, Vivian Maier ritraeva le città dove aveva vissuto – New York e Chicago – con uno sguardo curioso, attratto da piccoli dettagli, dai particolari, dalle imperfezioni ma anche dai bambini, dagli anziani, dalla vita che le scorreva davanti agli occhi per strada, dalla città e i suoi abitanti in un momento di fervido cambiamento sociale e culturale. Immagini potenti le sue mai esposte né pubblicate mentre era in vita.
In mostra, 120 fotografie in bianco e nero realizzate tra gli anni Cinquanta e Sessanta, insieme a una selezione di immagini a colori scattate negli anni Settanta, oltre ad alcuni filmati in super 8 che mostrano come Vivian Maier si avvicinasse ai suoi soggetti.
Promossa dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, la mostra è prodotta da Civita Mostre, realizzata da diChroma Photography in collaborazione con Fondazione FORMA per la Fotografia e curata da Anne Morin e Alessandra Mauro.
———————
VIVIAN MAIER
Una fotografa ritrovata
23 giugno – 8 ottobre 2017
Genova, Loggia degli Abati di Palazzo Ducale