Uno speciale sistema di condutture dell’azienda tedesca il segreto dietro la velocità di spillatura e la freschezza della birra dell’Oktoberfest
240 metri di tubi nei quali la birra scorre alla velocità di 25 centimetri al secondo, approvvigionando i tavoli di 9.300 persone. Nello stand Paulaner dell’Oktoberfest, la fiera della birra bavarese più famosa in tutto il mondo, la sofisticata ‘pipeline’ ideata e realizzata da Siemens, colosso dell’ingegneria tedesca, permette lo smistamento del prezioso liquido, che scorre a fiumi durante le tre settimane di festival, a un livello tecnologico mai visto prima.
Invitati a visitare lo stand da Siemens abbiamo potuto ammirare dal vivo i 3 serbatoi da 28 mila litri che riforniscono il tendone e il centro di controllo da dove vengono smistati i flussi di birra, tenuti a temperatura bassa e pressione alta, per permettere alla birra di essere spillata alla velocità di un litro ogni 3 secondi e arrivare sul tavolo alla temperatura ideale di 6 gradi.
Il sistema permette di monitorare e gestire eventuali errori attraverso tablet e smartphone che controllano le tubature – nel padiglione vengono versati 70.000 litri di birra al giorno – che si diramano sotto il pavimento dello stand approvvigionando gli spillatori.
Un sistema avanzato che permette il corretto funzionamento del festival e preserva la qualità di una delle birre più famose e apprezzate del mondo.