Home » Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

Fusione dei termini inglesi «stay» e «vacation» è un’evasione breve nella propria città o regione. Consente di spezzare la monotonia della routine, coccolarsi con i servizi di un albergo o di un resort, vivere esperienze esclusive senza violare i Dpcm. Con il vantaggio di risparmiare, grazie a pacchetti che combinano soggiorno, pasti, svariate sorprese.


Secondo il New York Times è una delle tendenze di viaggio più promettenti del 2021, mentre per la società di consulenza Deloitte rappresenta un ingrediente essenziale per favorire la ripartenza del turismo. In verità, non servono conferme e appoggi autorevoli per riconoscerne il potenziale: la «staycation», fusione dei termini inglesi «stay» e «vacation», «vacanza non lontano da casa» per rimanere fedeli alla definizione che ne dà il dizionario Cambridge, è a prova di questi tempi incerti. Un neologismo, una nuova tentazione, immune a zone dai colori ballerini, ai decreti che vietano di spostarsi dal proprio comune o di lasciare la regione, alle norme che impongono ai gestori dei locali di non far sedere a tavola i clienti.

Gli hotel possono continuare a servire pasti ai loro ospiti nei ristoranti interni alle strutture, viziarli con il servizio in camera, proporre attività e distrazioni mantenendo un rigoroso distanziamento sociale. Coccolare famiglie, coppie e congiunti in numero esiguo, in totale sicurezza: «Basta assicurarsi che l’albergo prescelto abbia preso le precauzioni adatte in termini d’igiene. È sufficiente informarsi prima e leggere le recensioni» raccomanda il Washington Post in un articolo che approva le fughe vicine, le parentesi di svago che sono antidoti al giogo della routine. Scappatoie per cambiare panorama, anche se rimane quello della propria città. Per vederlo con occhi diversi, mentre si distoglie lo sguardo dalla quotidianità per il tempo di un weekend o un’occasione speciale.

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

COURMAYEUR. Au Coeur des Neiges è un resort composto da lussuosi chalet indipendenti, alcuni con spa privata, per il massimo distanziamento sociale.

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

Tra le attività proposte, escursioni di sci alpinismo accompagnati da una guida esperta.

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

TRIESTE. Il DoubleTree by Hilton è ospitato in un palazzo risalente all’inizio del secolo scorso. L’offerta «All you need» comprende la colazione e l’accesso esclusivo all’area wellness, più sconti sui trattamenti e sui pasti al ristorante Novecento.

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

ROMA. Il luxury boutique hotel J.K. Place, nei dintorni di piazza di Spagna, offre la formula «Stay & Dine»: tra i vantaggi, uno sconto sulla stanza e upgrade secondo disponibilità, una bottiglia di spumante in camera, una cena da tre portate per due persone.

Viaggi, staycation: il fascino di una fuga vicino casa

VENEZIA. Starhotels ha lanciato il pacchetto «Fermati a cena da noi», che include pernottamento, colazione e pasto serale. Lo offrono varie strutture sul territorio: oltre a Roma, Milano e Trieste, anche lo Splendid Venice, a pochi passi da piazza San Marco.

«Per noi è importante mantenere un rapporto anche con la clientela locale, che ci ha dimostrato in passato fedeltà e apprezzamento» commenta Massimiliano Perversi, direttore dell’Aleph Rome Hotel: «Per San Valentino, per esempio» aggiunge «stiamo mettendo a punto un’esperienza immersiva di un’intera giornata che, oltre al pernottamento con prima colazione, alla cena in camera o al ristorante dell’albergo, prevede anche un percorso da vivere in città, una passeggiata attraverso i luoghi più romantici dell’Urbe». Il senso è cristallino: rendere straordinario l’ordinario.

Rimanendo ancora nella capitale, all’hotel Eden si può optare per il pacchetto «Soggiorno perfetto» che, oltre alla colazione, prevede parcheggio, connessione a internet premium (se i tentacoli dello smart working non mollano mai), check-in anticipato e check-out posticipato per prendersela davvero comoda. Più a sud, all’NH Napoli Panorama, l’hotel più alto d’Italia ospitato in un grattacielo, si può partecipare a una cooking class pomeridiana per due persone, imparare a realizzare ricette tipiche della tradizione partenopea, farsele servire la sera per una cena romantica con affaccio sul golfo o sul centro storico. Chi vive a Bari o in Puglia e vuole assaggiare quella che secondo TripAdvisor è la colazione più buona d’Italia, visiti The Nicolaus Hotel. Nella formula «Stay and dinner» il pasto mattutino è di serie assieme a un menu degustazione presso il ristorante The Seasons, come accappatoio e ciabattine per svestirsi in camera dei soliti panni quotidiani.

Fin qui siamo nei territori dell’ordinario, ma volendo si può osare di più. Arrivare esagerare: al Relais & Châteaux Hotel Hermitage a Breuil-Cervinia è prenotabile parte dell’albergo, fino a sei stanze, per godersi la massima privacy con i familiari o gli amici più fidati. A disposizione c’è uno chef, una piscina interna riscaldata, palestra e bagno turco tutti per sé, senza dover dividere le aree comuni con gli estranei. «È una nuova tipologia di esperienza, che mantiene invariato il senso e lo stile della vacanza» sintetizza il maître de maison Corrado Neyroz. Non troppo distante, a Courmayeur, l’effetto rifugio intimo è replicabile in uno chalet presso il resort Au Coeur des Neiges: alcuni hanno un’area Spa privata, la cena è preparata nel bistrot e viene servita sul tavolo della propria residenza provvisoria.

Intanto, mentre molte strutture rimangono chiuse, c’è chi va in controtendenza: in Toscana ha da poco aperto il Grand Universe Lucca, in un palazzo rinascimentale con fondamenta romane ancora visibili. Fa parte della Autograph collection, collezione di alloggi capaci di abbinare cura del design e autenticità. Fino al 31 marzo offre un pacchetto che include colazione, cena di tre portate, una sistemazione nella camera Adagio. Già, perché la città ha un feeling speciale con le note e le stanze richiamano i principali movimenti della musica classica: vivace, allegro e così via. C’è anche una suite dedicata a Giacomo Puccini, nativo di Lucca, per una staycation con il ritmo del lusso.

Rimanendo nella stessa regione ma spostandosi in provincia di Siena, a San Casciano dei Bagni è stato appena rinnovato il resort Fonteverde, struttura termale raffinata che fa parte di The Leading Hotels of the World. Qui conviene stiracchiare i tempi, concedersi un weekend lungo, abbinare a un tuffo nella natura un bagno fuori stagione: la promozione in corso è lo «Speciale 3×2», tre notti al prezzo di due con prima colazione e accesso alle piscine. È uno dei tanti risvolti benefici della staycation, capace di combinare la concretezza con la retorica, conciliare il dilettevole con il lodevole: è turismo slow, a breve distanza (dunque a basso impatto ambientale), che fa risparmiare. E aiuta a non sclerare.

© Riproduzione Riservata