
Cascata di San Giovanni.

Sentiero B1.

Sentiero B1.

Sentiero B1.

Sentiero dello Spirito.

Sentiero dello Spirito.

Gole della Valle di Santo Spirito.

Gole della Valle di Santo Spirito.

Gole della Valle di Santo Spirito.

Gole della Valle di Santo Spirito.

Il sentiero panoramico cascata della Cisterna

La veduta dal Bivacco Carlo Fusco.

Il Bivacco Carlo Fusco.
I suggestivi itinerari del Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, si possono ora percorrere virtualmente attraverso le immagini a 360° disponibili sul servizio Street View di Google Maps. L’ente responsabile della conservazione ambientale del Parco ha infatti aderito al Trekker Loan Program, il programma di Google che dà la possibilità, a chi ne fa richiesta, di disporre gratuitamente dello zaino tecnologico ideato dalla grande G per le mappature a piedi.
Da tutto il mondo è ora possibile avventurarsi lungo i sentieri più belli di uno dei tre parchi nazionali dell’Abruzzo, tra vasti pianori d’alta quota, canyon selvaggi e imponenti o capanne in pietra a secco, raggiungendo il Parco del Lupo, il Parco dell’Orso, il Parco degli Eremi o il Parco delle Abbazie.
Attraversando emozionanti distese granitiche si può raggiungere anche il Bivacco Carlo Fusco, a 2455 metri d’altitudine; o attraversare le gole della Valle di Santo Spirito, fino a raggiungere l’abbazia benedettina di San Martino, edificata nell’anno 832 e a lungo sepolta sotto 12 metri di detrito alluvionale; o la cascata di San Giovanni, un salto d’acqua di trenta metri che si infrange su un laghetto; o ancora addentrarsi nella valle attraverso il Sentiero panoramico cascata della Cisterna.