Dopo la prima presentazione ufficiale avvenuta alla fine dello scorso anno, venerdì 10 novembre presso l’hangar 42 dell’aeroporto di Palmdale, in California, dove ha sede il reparto sperimentale di Northrop-Grumman, ha volato per la prima volta il nuovo bombardiere B-21 Raider cominciando così il suo percorso di certificazione per diventare il prossimo bombardiere strategico e stealth (invisibile) americano per il trasporto di armamenti nucleari. Oltre alle immagini ufficiali rilasciate per l’evento, una foto scattata mentre il velivolo atterrava mostra la presenza di una sonda esterna per la taratura dei dati aria, un ausilio tipico impiegato dai tecnici per verificare e validare quanto le sonde anemometriche trasmettono ai computer che ne controllano volo. Il nome Raider è un omaggio ai piloti che presero parte al Doolittle Raid, la missione del 18 parile 1942 che portò al primo bombardamento di Tokyo, ideata e guidata proprio dal colonnello James Doolittle. Quello che ha cominciato i test dovrebbe essere il primo di cento esemplari di questo nuovo aeroplano in configurazione “ala volante”, ovvero simile al suo predecessore B-2 Spirit, ma realizzato in materiali avanzati, dotato di propulsione e tecnologia stealth per renderlo meno vulnerabile nelle aree ostili, ma soprattutto con la caratteristica di poter operare anche senza piloti a bordo, ovvero come sistema a pilotaggio remoto. Infine, a fare la differenza con tutti gli altri progetti finora realizzati, ci sarebbe una nuova versione del rivestimento esterno, in grado di non riflettere energia proveniente dai radar. La portavoce dell’Usaf Ann Stefanek ha dichiarato: “Il B-21 Raider è ufficialmente entrato nella fase di test di volo, il passo fondamentale per sviluppare le capacità di attacco a lungo raggio e per scoraggiare aggressioni e attacchi strategici contro gli Stati Uniti e i loro alleati.”Sul sito web di Northrop-Grumman viene evidenziato che dall’aggiudicazione del contratto nel 2015, l’azienda ha riunito un team nazionale per progettare, testare e costruire l’aereo d’attacco più avanzato al mondo. Il team del B-21 comprende più di 8.000 dipendenti tra personale interno e dei partner industriali e dell’US Air Force, con più di 400 fornitori in 40 nazioni.Erano 30 anni che l’Usaf non si dotava di un nuovo bombardiere e che questo contenga tecnologia avanzatissima è certificato dal fatto che quasi ogni aspetto del progetto è classificato. Sia Northrop Grumman sia l’Usaf hanno cercato di proteggere i dettagli del programma per impedire alla Cina di ottenere informazioni che dessero accesso alla tecnologia utilizzata sul Raider per costruirne una versione simile, come ha fatto con altri sistemi d’arma avanzati statunitensi come l’F-35. Il B-21 fa parte degli sforzi del Pentagono per modernizzare le sue capacità di attacco nucleare, che comprende anche missili balistici lanciati dai silos e dai sottomarini, ma che in quanto a bombardieri era ancora legata ai vecchi ma ancora in servizio B-52 Stratofortress, B-1 Lancer e B-2 Spirit. A spingere la costruzione del Raider quasi cinque anni fa era stata la consapevolezza che la Cina sarebbe stata sulla buona strada per avere 1.500 armi nucleari entro il 2035, e che i suoi progressi nel campo dell’ipersonica, nella guerra informatica e nelle capacità spaziali rappresentavano la sfida più severa alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e alla libertà internazionale, come aveva detto anche l’ex presidente Trump all’indomani della sua elezione. Poco si sa riguardo le caratteristiche dell’aeroplano, ed anche se il Raider può somigliare al B-2, il modo in cui funziona internamente è molto più avanzato perché la tecnologia si è evoluta in termini di capacità di calcolo che ora è possibile dotare i suoi computer di volo di software con funzioni fino a oggi soltanto ipotizzabili. In particolare il Raider integra nuovi modi per controllare le emissioni elettroniche, in modo che il bombardiere possa ingannare i radar avversari e penetrare gli spazi aerei utilizzando un sistema di propulsione che presenta una osservabilità termica incredibilmente bassa. I primi sei B-21 Raiders in produzione serviranno quindi per sperimentare il comportamento del bombardiere nelle varie condizioni climatiche, per validare i sistemi di bordo, la guida autonoma e per verificarne le caratteristiche da incursore.
Bombardieri Usa, i conti salvano il vecchio B-52, ormai icona pop
Quanto ai costi del nuovo aeroplano, l’Air Force nel 2010 aveva fissato il prezzo a un costo medio di 550 milioni di dollari per esemplare, ovvero oggi circa 760 milioni di dollari, ma questo non è un dato affidabile poiché, costruzione a parte, soltanto cominciati i collaudi ci si può rendere conto di quanto tempo e denaro verrà effettivamente speso, e il totale dipenderà da quanti bombardieri acquisterà il Pentagono rispetto ai cento previsti dal programma iniziale. Come avvenne con il B-2, previsto in 115 esemplari dei quali ne fecero soltanto 21 a causa del superamento dei costi e della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Ma non soltanto, il predecessore del B-21 avrebbe dovuto rimanere in servizio fino al 2058 ma sarà invece ritirato dal servizio a fine decennio quando è prevista l’entrata in servizio del Raider, che dovrebbe operare dalle basi di Ellsworth, nel South Dakota, che ospiterà il primo programma di addestramento e il primo stormo operativo, e quindi presso altre strutture in Texas e Missouri. Andrà in pensione anticipatamente anche il B-1B Lancer, che è l’unico dei tre bombardieri a non essere più dotato di capacità nucleare. Nel 2017 l’Usaf aveva già proposto di eliminare 17 dei suoi 62 Lancer. Il vecchio B-52, invece continua a volare, seppure sia stato progettato alla fine degli anni Quaranta e sia in servizio dai tempi della guerra del Vietnam, ma non sia più prodotto in serie dal 1962. Ormai è un’icona pop della cultura americana, tanto che il nome divenne quello di una acconciatura femminile degli anni ’60 (che somigliava al muso dell’aereo) e di un cocktail, ma anche essere stato attore nella celebre commedia “Il Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick del 1964.