A inzio aprile il produttore cinese Meizu ha svelato M3 Note, uno smartphone davvero interessante, soprattutto se si guarda al rapporto qualità/prezzo. Il telefonino è attualmente in pre-ordine e arriverà nelle case dei primi acquirenti entro la fine di maggio. Come è stato per i primi Huawei, ma anche per ZTE e Xiaomi, non è semplice capire dove acquistare il modello perché, ad oggi, Meizu non vende tramite il classico canale retail, ovvero nei negozi fisici e catene nazionali.
Facile dunque, fin troppo, lasciarsi prendere dalla smania del risparmio e decidere di comprare un prodotto di un brand orientale sui siti più disparati, che promettono sconti fin troppo esagerati. Il rischio? Ritrovarsi tra le mani un prodotto non solo privo di garanzia italiana (ed europea) ma anche con firmware cinese e, anche peggio, privo del Play Store e delle Google Apps. Magari non sarà un problema per gli utenti più smaliziati ma per tutti gli altri si.
Cerchiamo di capire allora dove acquistare il nuovo Meizu M3 Note, dando anche un occhio alle sue caratteristiche tecniche e al prezzo. Freccia a destra per continuare!
Come è fatto

In attesa di metterci su le mani e provarlo per bene, possiamo dire che M3 Note ha uno schermo da 5.5 pollici Full HD; il processore è un Helio P10 a 8 core, ha 2 o 3 GB di RAM e 16 o 32 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel con doppio flash LED e apertura f/2.2; quella frontale è invece da 5 megapixel.
Il pulsante home è il classico Meizu mTouch, ovvero con lettore di impronte integrato. C’è una batteria da 4.100 mAh e, purtroppo, Android in versione Lollipop e non Marshmallow.
Lo store autorizzato

In Italia è solo uno lo store originale Meizu: Meizumart.it. Acquistando un modello di smartphone Meizu da qui si riceverà a casa un prodotto originale “internazionale” con presa italiana. In giro ci sono altre due versioni di cellulari Meizu, quella cinese e l’indiana, entrambe prive di garanzia sfruttabile in Europa e con accessori tarati su quei particolari mercati.
Seppur costino qualche decina di euro in più, è dunque fondamentale tener presente che nel caso si acquisti un Meizu altrove, in caso di necessità non si potrà far valere la garanzia sull’acquisto e quindi non si potrà aggiustarlo (spesso nemmeno pagando).
Il distributore di Meizumart è l’italianissima Le.Ali, che provvede inoltre a localizzare il firmware dei telefonini, traducendo e adattando il software originale all’italiano. Lo fa con i pieni poteri ricevuti da Meizu, quindi niente a che vedere con le personalizzazioni effettuate dagli utenti che si trovano sui forum dedicati. Grazie a ciò, su un M3 Note acquistato sul negozio ufficiale non ci saranno applicazioni o servizi pensati per la Cina e non funzionanti da noi. Tutto sarà perfettamente integrato al mercato nostrano.
Gli altri store

Però non esiste solo Meizumart.it. Per chi volesse, Meizu mette a disposizione una lista con i rivenditori autorizzati nei vari continenti, paese per paese.
Comprare in Italia

In Italia, oltre a Meizumart.it, è possibile acquistare un Meizu M3 Note anche da Top Reseller Store, dove sono presenti anche accessori e gadget della casa cinese.