Home » Tempo Libero » Tecnologia » L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche

Dal Wiko View al Samsung Galaxy Note 8: ecco quali sono (e quanto costano) le migliori alternative Android al nuovo Melafonino a tutto schermo

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Xiaomi

XIAOMI MI MIX (499 euro) – Uno dei primissimi smartphone a tutto schermo, il Mi Mix si basa su uno schermo da 6.2 pollici calato in un corpo da 15,8 x 8,1 cm di area (rapporto schermo-corpo dell’83.6%. Nella lista delle specifiche tecniche spicca la connettività LTE 4G fino a 600 Mbps, il processore SNapdragon 821 e la RAM da 4 GB. La fotocamera è da 16 megapixel.

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Essential

ESSENTIAL PH1 (699 dollari) – Prodotto da Essential, startup americana creata dall’ex Google Andy Rubin, questo telefono si caratterizza per lo schermo da 5.7 pollici con rapporto schermo-corpo dell’84.9%. All’interno un SoC Snapdragon 835, 4 GB di RAM e ben 128 GB di memoria interna di archiviazione. Non c’è il jack audio da 3,5 mm, ma c’è una porta USB di Tipo C, oltre al lettore di impronte digitali.

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Lg

LG G6 (749 euro) – ha un display da 5.7 pollici con rapporto schermo-corpo del 78.6%. Il resto della dotazione prevede procesore Snapdragon 821, 4 GB di RAM, doppia fotocamera posteriore (normale e grandangolare) e batteria da 3.300 mAh.

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Lg

LG V30 (circa 850 euro) – Ha un display taglia XL da 6 pollici con rapporto schermo-corpo dell’81.2%. Fra i pezzi pregiati della dotazione il processore Snapdragon 835 (4 GB di RAM), la doppia fotocamera posteriore (da 16 e 13 megapixel) e il convertitore DAC a 32 bit.

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Samsung

SAMSUNG GALAXY S8 PLUS (929 euro) – La versione Plus del top di gamma coreano ha uno schermo da 6.2 pollici con rapporto schermo-corpo dell’83.6%. All’interno del telefono batte un “cuore” Exinos con 4 GB di RAM. La fotocamera posteriore – a singolo obiettivo – si basa su un sensore da 12 megapixel stabilizzato otticamente.

L’iPhone X costa troppo? Ecco sette alternative Android più economiche
Samsung

SAMSUNG GALAXY NOTE 8 (999 euro) – Il più imponente fra i telefonini della serie Galaxy di Samsung si fa notare per il gigantesco display da 6.3 pollici con rapporto schermo-corpo dell’83.2%. Oltre al pennino, tratto distintivo della serie Note, spiccano le due fotocamere posteriori (entrambe stabilizzate), il processore Snapdragon 835, 6 GB di RAM e batteria da 3.300 mAh.

L’uscita del nuovo iPhone X ha sancito una tendenza ormai inarrestabile fra i produttori di smartphone: la morte della cornice. Proprio così. Anche per Apple il telefonino è ormai un dispositivo a tutto schermo: tutti gli spazi morti che abbiamo visto finora intorno al profilo del display non hanno più ragion d’essere, almeno su un prodotto top di gamma.

È una novità, almeno per il momento, e come tale si paga: per comprare il nuovo iPhone X – per dire – occorrono almeno 1.189 euro, praticamente quanto un MacBook Air.

Sogno proibito? Per i più probabilmente sì, ma c’è comunque un piano B. Chi volesse spendere di meno può sempre guardare altrove, ad esempio nelle tante proposte Android “bezel-free” che in questi ultimi mesi hanno letteralmente invaso il mercato. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Nella fotogallery qui in alto le migliori proposte del momento.

Per saperne di più

© Riproduzione Riservata