Arriva al cinema dal 15 maggio One to One: John & Yoko il docufilm che racconta l’ultima decennio di vita di uno dei Fab Four. La pellicola fa luce per la prima volta in modo sistematico su un momento storico molto particolare, il periodo in cui Lennon e la compagna riorganizzano a New York le loro vite dopo la fine dei Beatles.
Il docufilm, nei cinema dal 15 al 21 maggio, entra nel vivo con lo storico concerto di beneficenza della coppia al Madison Square Garden di New York, organizzato nel 1972 dopo avere visto in tv un’inchiesta sulla Willowbrook State School di Staten Island accusata di maltrattamenti nei confronti di ragazzi con problemi mentali. La grande novità per quanto rigiarda il concerto è la qualità dell’audio restaurato e rimasterizzato da Sean Lennon.
Diretto dal regista premio Oscar Kevin Macdonald, il docufilm ha anche una dimensione intima e privata, mostrando una riproduzione molto vicina all’originale dell’appartamento della coppia con tanto di arredamento ricostruito per filo e per segno.
E sono proprio i filmati domestici il vero valore aggiunto, così come lo sono le registrazioni delle conversazioni al telefono con amici e collaboratori che John Lennon registrava meticolosamente temendo forse di essere intercettato dall’FBI per il suo sempre crescente impegno sociale e politico. Soprattutto nei primi 70’s John & Yoko erano costantemente accompagnati da cameramen che documentavano
«Fin dall’inizio ho deciso che non sarei andato a cercare vecchi uomini sui loro letti di morte per ottenere un aneddoto su John Lennon, che probabilmente avevano già raccontato. Ho pensato: c’è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli, permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco». racconta il regista.