Sarà il borgo medioevale di Vignanello, nel cuore della Tuscia viterbese, a ospitare la prima edizione di BOOKS, la rassegna letteraria dedicata al giornalismo, alla politica e alla narrazione contemporanea. L’appuntamento è per giovedì 4 e venerdì 5 luglio, dalle ore 19:00 alle 23:00, in Piazza della Repubblica, proprio accanto al suggestivo Castello Ruspoli.
Non si tratta solo di una fiera del libro, ma di un vero e proprio festival del pensiero, che vuole celebrare la forza delle parole e la capacità della scrittura di interpretare la realtà e dare forma alla memoria collettiva.
BOOKS nasce per accorciare le distanze tra autori e lettori, tra piccoli borghi e grandi temi dell’attualità. Giornalisti, politici, intellettuali e personaggi pubblici si presenteranno non solo come protagonisti del dibattito nazionale, ma anche come scrittori, portando con sé il valore aggiunto dell’esperienza e della riflessione personale.
Ad aprire la rassegna, un tributo alle istituzioni: nella prima serata sarà presentato il volume celebrativo “Al servizio del Paese”, in occasione dei 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Guardia Costiera. Il giorno successivo sarà la volta della Polizia di Stato, con la presentazione dell’opera Fecero la scelta giusta, dedicata al valore e al sacrificio.
Tra gli ospiti più attesi figurano i giornalisti Marco Frittella, Paolo Liguori, Stefano Polli e Vanessa Piccioni, che animeranno i dibattiti con la loro esperienza editoriale e mediatica. Il programma di venerdì 4 luglio vedrà protagonisti Monsignor Vincenzo Paglia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, con il libro Il primo giorno di un mondo nuovo, ed Elisa Di Francisca, olimpionica del fioretto, che racconterà la sua storia di atleta e donna in Giù la maschera.
Spazio anche ai temi sociali e digitali con Con lo smartphone usa la testa, libro firmato da Nunzia Ciardi, vice direttrice dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che dialogherà con Cristina Prezioso, vice direttrice di Rainews24, su come proteggere i giovani nel mondo digitale.
Il costituzionalista Alfonso Celotto presenterà Indissolubile, un’analisi del referendum sul divorzio del 1974, mentre Alessandro Cassieri, inviato RAI, proporrà un focus sull’attuale scenario bellico con Tra Russia e Ucraina.
La seconda giornata, sabato 5 luglio, si aprirà con l’intervento di Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, che con il libro Più uno offrirà uno spunto di riflessione sulla politica partecipata. Marina Tagliaferri, storica interprete della soap Un Posto al Sole, porterà invece in scena il suo Un posto in scena, un viaggio tra teatro e televisione.
Non mancherà la moda con Alessia Lautone, direttrice di LaPresse, che nei suoi ultimi libri racconta la parabola di Christian Dior e Louis Vuitton. La serata vedrà anche la presentazione in anteprima dell’ultima opera di Stefano Polli, in uscita a settembre, incentrata sull’evoluzione del linguaggio della diplomazia globale.
A chiudere la rassegna sarà Samurai, libro intervista realizzato da Andrea Scarpa, capo redattore cultura de Il Messaggero, dedicato a Mario Maffucci, grande autore televisivo e scopritore di talenti.
«La cultura non deve restare appannaggio esclusivo delle grandi città», spiega l’organizzatrice Antonella Grigolo. «Con BOOKS vogliamo offrire a tutti l’opportunità di accedere a contenuti di qualità, anche nei piccoli paesi. Portare la letteratura e il giornalismo tra le piazze antiche significa far respirare le comunità e arricchire il tessuto sociale».
Un festival che promette di lasciare il segno, tra attualità e memoria, con il potere della parola come strumento di incontro e riflessione. Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili su booksvignanello.it.