Home » Tempo Libero » Cinema » È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto

È stata musa e moglie di Jean-Luc Godard. Il suo debutto al cinema con il grande classico “Au hasard Balthazar”

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto
Ian Tyas/Keystone Features/Getty Images

Anne Wiazemsky nel film “Sympathy for the Devil” (1969) di Jean-Luc Godard.

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto
PATRICK KOVARIK/AFP/Getty Images

Anne Wiazemsky a Parigi riceve il Grand Prix du roman de l’Académie française per “Une poignée de gens”, un libro sulle sue origini russe, 6 ottobre 1989.

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto
CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images

Anne Wiazemsky, 11 gennaio 2007, Parigi

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto
Ansa/EPA/TONI ALBIR

Anne Wiazemsky in una conferenza stampa a Barcellona presenta il suo libro “Un anno cruciale”, 6 marzo 2013.

È morta Anne Wiazemsky, attrice della Nouvelle Vague – Foto
ANNE-CHRISTINE POUJOULAT/AFP/Getty Images

Da sinistra: la produttrice francese Florence Gastaud, il regista francese Michel Hazanavicius e l’attrice francese Anne Wiazemsky al Festival di Cannes per il film “Il mio Godard”, 21 maggio 2017.

È morta a Parigi causa di un tumore all’età di 70 anni Anne Wiazemsky, scrittrice e attrice francese della Nouvelle Vague, ex moglie e musa del regista Jean-Luc Godard. Diretta da lui ha recitato in diversi film: La cinese (1967), Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica (1967), Sympathy for the Devil (1969), Vento dell’est (1969), Vladimir et Rosa (1969), Crepa padrone, tutto va bene (1972).

Il rapporto, durato 12 anni, avuto con il regista è stato raccontato sul grande schermo dal film Il mio Godard (Le Redoutable) di Michel Hazanavicius, presentato in concorso all’ultilmo Festival di Cannes, alla presenza della stessa Anne Wiazemsky. Il film uscirà in Italia il 18 ottobre. 

Wiazemsky ha debuttato nel cinema nel 1966 con Robert Bresson nel grande classico Au hasard Balthazar. Ha collaborato anche con grandi autori italiani. Eccola in Teorema (1968) e Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini e ne Il seme dell’uomo (1969) di Marco Ferreri.

Nipote del Premio Nobel per la Letteratura François Mauriac, come scrittrice ha raccontato la sua storia nel libro La ragazza di Berlino del 2009 (la sua città di nascita, il  14 maggio 1947, è Berlino). Con il libro sulle sue origini russe Il canto delle rane a Bajgora (Une poignées de gens) nel 1998 ha vinto il Grand Prix del romanzo dell’Academia francese.


Per saperne di più sul cinema francese: 

© Riproduzione Riservata