
Siepi dei campi di tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui, ottobre 2018

Alcune donne dell’Associazione dei coltivatori di tè organico di Dazhangshan al lavoro nei campi della fattoria di Kaoshui, ottobre 2018

Coltivazioni di tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui, ottobre 2018

Siepi parallele di Camellia sinensis lungo il fianco di una delle colline della fattoria di Kaoshui, Dazhangshan, ottobre 2018

Alcune donne dell’Associazione dei coltivatori di tè organico di Dazhangshan al lavoro nei campi della fattoria di Kaoshui, ottobre 2018.

Coltivazioni di tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui; a valle la distesa di risaie; ottobre 2018.

Il paesaggio collinare delle coltivazioni biologiche del tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui, ottobre 2018.

Scene di vita quotidiana lungo i fiumi nei villaggi della contea di Wuyuan. Li Keng, non lontano dalle coltivazioni di tè di Dazhangshan, ottobre 2018

Tabellone posto all’ingresso della fattoria di Kaoshui, la più estesa dell’Associazione dei coltivatori di tè organico di Dazhangshan, ottobre 2018

Il Sigillo scarpiano
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino è una campagna di studio e di cura rivolta a un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, promossa e organizzata ogni anno- a partire dal 1990 – dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Quest’anno, ad aggiudicarsi la prestigiosa onorificenza, sono i “giardini del tè di Dazhangshan”, un susseguirsi di dolci pendenze e ordinati filari di piante che si snodano nella contea di Wuyuan, nella Cina meridionale: stiamo parlando di un luogo che vanta una storia antichissima, cuore del “triangolo d’oro cinese” della produzione di foglie di tè verde, dove la Camelia sinensis è coltivata fin dal l’VIII secolo dopo Cristo
In questa zona di campi ondulati, fra i monti e le risaie, le coltivazioni si estendono per più di 9.000 ettari e sono articolate in una dozzina di fattorie gestite da diversi gruppi di famiglie e lavoratori: i campi di produzione del tè, condotti secondo i principi dell’agricoltura organica, coprono una superficie di 416 ettari circa e le famiglie di agricoltori coinvolte sono oltre 250
Il Premio Carlo Scarpa riconosce in questa esperienza e in questo luogo un insieme di valori e insegnamenti alla base di una riflessione propositiva sul paesaggio rurale storico e contemporaneo cinese e – allo stesso tempo – vede nei giardini di Dazhangshan una cultura del paesaggio attenta alle attuali emergenze sul piano ambientale e sociale dell’intero pianeta, nonchè una cura della terra con prospettive di futuro.
La Premiazione
Il Premio 2019 verrà ufficialmente consegnato a Hong Peng, responsabile dell’Associazione coltivatori di tè biologico di Dazhangshan, sabato 11 maggio 2019 nell’annuale cerimonia al Teatro Mario Del Monaco di Treviso.