Home » Tempo Libero » Cinema » Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video

Non solo la gaffe di Warren Beatty. Ecco altri imprevisti memorabili, dalla caduta di Jennifer Lawrence all’uomo nudo che corre sul palco

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Hulton Archive/Getty Images

Elizabeth Taylor ride mentre osserva che è stata messa in ombra dallo streaker Robert Opal prima di presentare l’Oscar per il miglior film alla 46^ cerimonia degli Academy Awards, a Los Angeles, California, 2 aprile 1974.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Kevin Winter/Getty Images

Jennifer Lawrence cade sulle scale mentre sale sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles per ritirare l’Oscar come migliore attrice per “Il lato positivo”, 24 febbraio 2013.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/EPA/AARON POOLE / AMPAS

Il cast di “La La Land” premiato erroneamente con l’Oscar come miglior film dai presentatori Faye Dunaway e Warren Beatty, al Dolby Theatre di Hollywood, 26 febbraio 2017.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/EPA/AARON POOLE / AMPAS

Il conduttore della cerimonia degli Oscar 2017 Jimmy Kimmel (al centro) spiega la confusione che c’è stata nell’attribuzione errata dell’Oscar come miglior film a “La La Land” invece che a “Moonlight”, 26 febbraio 2017.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/EPA/MARK SUBAN / AMPAS

Sul palco del Dolby Theatre di Hollywood il caos conseguente all’errore nell’assegnazione dell’Oscar al miglior film, 26 febbraio 2017.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/ EPA/AARON POOLE / AMPAS

Il cast di “La La Land” riceve per errore l’Oscar come miglior film da Faye Dunaway e Warren Beatty.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/ EPA/AARON POOLE / AMPAS

Il produttore di “La La Land” svela l’errore: l’Oscar non va al loro film ma a “Moonlight”. Accanto a lui colui che ha proclamato il vincitore, Warren Beatty.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/EPA/PHIL MCCARTEN / AMPAS

Warren Beatty sul palco del Dolby Theatre di Hollywood, dopo il caos nell’assegnazione dell’Oscar al miglior film.

Oscar, tutte le figuracce della storia dell’Academy – Foto e video
Ansa/EPA/PHIL MCCARTEN / AMPAS

Gli attori Faye Dunaway e Warren Beatty assegnano erroneamente a “La La Land” l’Oscar come miglior film, Dolby Theatre di Hollywood, 26 febbraio 2017.

Non sarà il primo premio Oscar assegnato a un musulmano, Mahershala Ali, a restare impresso nelle memorie di tutti. Né la doppietta raggiunta da Asghar Farhadi, il regista iraniano assente per protesta contro le misure di Trump, già premio Oscar al miglior film straniero nel 2012. E neanche la prima vittoria per Kevin O’Connell dopo ben 21 nomination, premiato per il sonoro de La battaglia di Hacksaw Ridge. A restare impresso nel ricordo collettivo della 89^ cerimonia degli Oscar sarà la colossale gaffe sul finale, al momento dell’incoronazione del miglior film. Quando già il cast di La La Land stava festeggiando sul palco del Dolby Theatre e veniva snocciolato il terzo ringraziamento dei produttori, è scoppiato il caos: è stato fatto un errore, l’Oscar non va a La La Land ma a Moonlight. Con sommo imbarazzo di Warren Beatty, colui che insieme a Faye Dunaway era incaricato di proclamare il trionfatore.

Il madornale errore di questa notte non è però di certo l’unico caso eclatante della cerimonia degli Academy Awards, che negli anni ha registrato una folta collezione di gaffe, figuracce, imprevisti e situazioni rumorose. Ecco le più vivide.

La caduta di Jennifer Lawrence

Nella cerimonia di premiazione del 2013 Jennifer Lawrence vince come miglior attrice protagonista per Il lato positivo. L’emozione è talmente tanta, e l’abito talmente lungo, che salendo le scale del palco la diva inciampa e cade.  

Frank Capra chiamato al posto di Frank Lloyd

L’Oscar sbagliato a La la Land non è stato il primo caso di attribuzioni errate. Già 83 anni prima, nel 1934, Frank Capra era stato chiamato sul palco a ricevere la statuetta come miglior regista, tranne scoprire poi che il “Frank” a cui si riferiva il presentatore era Frank Lloyd.

L’annuncio spiccio di Laurence Olivier

Nel 1985 Laurence Olivier è sul palco per annunciare l’Oscar al miglior film. Non sapendo i titoli delle pellicole in gara (non li aveva imparati a memoria), risolve l’imbarazzo annunciando direttamente il vincitore, Amadeus.

La cavalcata trionfale di Benigni

Nel 1999 l’Oscar al miglior film straniero va a “Roberto”, come urla entusiasta Sophia Loren. La vita è bella vince la statuetta e Roberto Benigni festeggia a modo suo, saltellando da una poltrona all’altra in platea verso il palco.

L’uomo nudo sul palco

Nel 1974 David Niven sta per annunciare sul palco Elizabeth Taylor per premiare il miglior film quando dietro di lui irrompe un uomo nudo. Il pubblico ride e lui sportivamente, commenta: “Signore e signori, non è affascinante che probabilmente le uniche risate che quest’uomo avrà fatto fare alla gente in tutta la sua vita siano state generate dai suoi attributi?”.  

La “soffiata” di Joan Collins

Nel 2012 Joan Collins, giurata dell’Academy, si lascia sfuggire il titolo vincitore come miglior film in anticipo. Tre giorni prima della notte degli Oscar, la 78enne attrice rifiuta di dare indicazioni: “Sono una giurata, non ne posso fare”, ma poi afferma: “Credo che sia The Artist“.

Meryl Streep perde il foglietto

Nel 1983 Meryl Streep vince la statuetta (la seconda) come miglior attrice protagonista per La scelta di Sophie. Dopo la lunga presentazione di Sylvester Stallone, la Streep sale sul palco emozionata e perde il foglietto con il discorso, che nel frattempo è diventato una pallina accartocciata per l’emozione. L’attrice lo recupera con una risata e va avanti.

John Travolta storpia il nome

Nel 2014 John Travolta è sul palco per presentare Idina Menzel, cantante di Let It Go, colonna sonora vincitrice del film d’animazione della Disney, Frozen – Il regno di ghiaccio. Peccato che la chiami Adele Dazeem

https://www.youtube.com/watch?v=rECG1Wlb-lA

© Riproduzione Riservata