Nokia 8, una doppia fotocamera potrebbe non bastare
Il nuovo smartphone Android è ufficiale: design non da sballo ma caratteristiche al top. Questa non è ancora la vera Nokia
HMD Global, la compagnia finlandese che gestisce la nuova Nokia (insieme alla FIH Mobile di Hong Kong), ha ufficializzato il Nokia 8.
Avevamo già scritto del telefonino a luglio, quando sul web erano comparse praticamente tutte le specifiche tecniche del prodotto, design compreso.
Quelle indiscrezioni sono oggi verità e rispondono a queste caratteristiche:
HMD Global
- Display IPS da 5.3” con risoluzione 2560x1440 e protezione Gorilla Glass 5
- Processore Snapdragon 835
- Scheda video Adreno 540
- 4GB di RAM
- 64GB di memoria interna espandibile fino a 256GB
- Connettività 4G LTE Cat. 9, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO, BT 5.0, NFC, USB Type-C
- Fotocamera anteriore da 13MP con PDAF, apertura f/2.0, grandangolo da 78.4 gradi
- Doppia fotocamera posteriore: 13MP RGB con OIS + 13MP monocromatico con ottiche Zeiss, apertura f/2.0, grandangolo da 76.9 gradi, PDAF, flash dual-tone
- Batteria da 3090mAh con Quick Charge 3.0
- Sensore di impronte digitali, certificazione IP54
Cosa va: l’hardware
Con un rapido confronto con gli attuali top di gamma (Galaxy S8, LG G6, Huawei P10) non si può certo dire che il Nokia 8 sfiguri. Anzi, nel comparto multimediale riesce anche ad eccellere.
Doppia camera con vista
Il punto di forza è la doppia fotocamera sul retro, per la prima volta e unica al mondo, dotata di ottiche Carl Zeiss, lo stesso nome che negli anni d’oro potenziava i Nokia N90, l’N95, il 5800 XpressMusic, il Nokia 808 PureView e tanti altri. Tra processore, RAM e scheda grafica lo smartphone Android, che verrà aggiornato alla versione “O” appena disponibile, non dovrebbe mai subire rallentamenti.
Cosa non va: il design
Ma non si può ridurre tutto alle prestazioni. Esteticamente il Nokia 8 riprende le stesse forme dei fratelli minori visti nei mesi scorsi. Insomma nulla di eccezionale, anzi la sensazione è quella di uno chassis anonimo, poco riconoscibile e troppo old style almeno sul retro.
Ritorno al futuro
Il fatto che la vecchia Nokia (quella prima dell’acquisto da parte di Microsoft) fosse ferma, a livello produttivo, al 2012 (pochi mesi dopo la parte mobile verrà acquisita da Microsoft) non vuol dire che si doveva ripartire da lì, ignorando le innovazioni arrivate negli anni.
Si poteva fare di più
Non inganniamoci: il Nokia 8 è un buon dispositivo ma non possiamo considerarlo un concorrente di Samsung e Apple, casomai di Motorola, Honor, Sony, con i quali si troverà a rivaleggiare nella fascia di prezzo.
Se solo HMD avesse optato per una costruzione più moderna, magari con un display di tipo edge-to-edge senza cornici, allora saremmo qui a parlare di altro, probabilmente della migliore sorpresa dell’anno. E invece Nokia 8 è uno dei tanti cameraphone in giro, senza evidenti segni di distinzione.
Prezzo e uscita
Comprarlo però non sarà difficile, prima di tutto perché tra meno di un mese lo troveremo nei negozi e poi grazie al prezzo, 599 euro, che a fine ottobre potrebbe scendere intorno ai 400, un vero affare. Ma lasciatecelo dire: la vera Nokia non è ancora questa.