Queste sono le 67 fondazioni create dopo lo scioglimento dei Democratici di sinistra, deciso nell’aprile 2007, con lo scopo principale di gestire e conservare il patrimonio immobiliare del partito. Si tratta di enti che, per legge, non sono tenuti alla pubblicità dei bilanci: la loro gestione è pertanto opaca. Quello che segue è comunque un accurato studio della documentazione patrimoniale pubblicata online dalle 67 fondazioni, là dove ne sono disponibili i dati.
Alessandria – Fondazione Luigi Longo: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Ancona – Fondazione 1° Maggio: costituita nell’aprile 2009. Patrimonio netto dichiarato nel bilancio 2013: 5,7 milioni di euro.
Aosta – Fondazione Giulio Dolchi: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Aquileia (Udine) – Fondazione Valmi Puntin: costituita nel dicembre 2007, nell’atto costitutivo indica un «patrimonio di immobili nel centro di Aquileia», non meglio determinato.
Arezzo – Associazione culturale La Quercia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Asti – Fondazione Bruno Ferraris: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Bari – Fondazione Tommaso Sicolo: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Belluno – Fondazione Società bellunese: costituita nel marzo 2008, ha 3 immobili di proprietà in città, valutati 570 mila euro nel bilancio 2015.
Bergamo – Fondazione Gritti Minetti: costituita nel luglio 2008, possiede 57 immobili tra città e provincia, 28 dei quali affittati al Pd, 4 alla Cgil, 2 a testa a Sel e Pcd’I. Nel bilancio 2015 vengono valutati 4,8 milioni di euro.
Biella – Fondazione Biella domani: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Bologna –Fondazione Duemila: costituita nel 2007, nel bilancio 2015 indica un patrimonio immobiliare di 12,9 milioni di euro, più partecipazioni in società immobiliari per altri 6,7 milioni.
Bolzano – Fondazione Andrea Mascagni: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Cagliari – Fondazione Enrico Berlinguer: costituita nel giugno 2007, possiede direttamente 68 immobili in tutta la regione, più altri 16 attraverso la società Karalis Srl. Nel bilancio 2012 vengono complessivamente valutati 3,5 milioni.
Campobasso – Fondazione Antonio di Maria: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Cesena – Fondazione Le radici della sinistra: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Como – Fondazione Avvenire: costituita nel novembre 2009, ha un sito internet, ma nessun dato disponibile.
Crema – Fondazione Ds: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Cremona – Fondazione Cremona democratica: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Crotone – Fondazione Berlinguer: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Ferrara – Fondazione L’approdo: costituita nel luglio 2007, possiede 29 immobili tra città e provincia, 21 dei quali affittati al Pd e 3 alla Cgil, senza alcuna valorizzazione patrimoniale
Foggia – Fondazione Vittorio Foa: possiede 6 immobili tra città e provincia. È del 2009 l’ultimo bilancio pubblicato, senza alcuna valorizzazione patrimoniale.
Forlì – Fondazione Ariella Farnetti: costituita nel 2007, ha un sito internet, ma nessun dato disponibile.
Genova – Fondazione Diesse: costituita nell’aprile 2008, nel bilancio 2015 indica un patrimonio immobiliare di 9,2 milioni di euro.
Gorizia – Fondazione Isonzo: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Grosseto – Fondazione Associazione culturale La Quercia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Imola – Fondazione Politica per Imola: costituita nel giugno 2007, nell’atto costitutivo è scritto che le si conferisce il pacchetto azionario di una società immobiliare, allora valutato 950 mila euro.
Imperia – Fondazione Alessandro Natta: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Ivrea – Fondazione Canavese democratico: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
La Spezia – Fondazione Duemilasette: costituita nel 2007, possiede 44 immobili tra città e provincia, 32 dei quali affittati al Pd, 3 all’Arci e uno alla Cgil.
Lecco – Fondazione Ciceri Losi: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Lodi – Fondazione Antonio Taranelli: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Macerata – Fondazione Giuseppe Belli: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Mantova – Fondazione Mantova: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Massa Carrara – Fondazione La rosa apuana: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Mestre (Venezia) – Fondazione Rinascita 2007: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Milano – Fondazione Elio Quercioli: costituita nel novembre 2007, possiede 128 immobili più 19 pertinente, e di questi 72 sono utilizzati dal Pd, 2 da Rifondazione comunista, 3 da Sel, 8 dall’Arci; altri 12 immobili sono utilizzati da circoli o associazioni che svolgono attività culturali, 25 affittati per attività commerciali, 6 sono vuoti. Nel bilancio 2013 questo patrimonio immobiliare è stato valutato 11,5 milioni di euro.
Modena – Fondazione Modena 2007: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Napoli – Fondazione Gerardo Chiaromonte: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Novara – Fondazione novarese democratici di sinistra: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Padova – Fondazione Nuova Società: costituita nel 2007, possiede 31 immobili tra città e provincia, 12 dei quali concessi gratuitamente al Pd. Possiede anche la Left Srl, che organizza campagne pubblicitarie. Nel bilancio 2015 gli immobili vengono valutati 6,2 milioni di euro.
Parma – Fondazione Arta, Ds Parma: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Pavia – Fondazione Pavia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Pesaro Urbino – Fondazione XXV Aprile: costituita nel novembre 2008, possiede 57 immobili tra città e provincia; nel bilancio 2011 vengono valutati 11,5 milioni, cui si aggiunge 1 milione di partecipazioni finanziarie.
Pescara – Fondazione Abruzzo riforme: costituita nel dicembre 2007, possiede 36 immobili, che nel bilancio 2015 vengono stimati 3,3 milioni di euro.
Piacenza – Fondazione Piacenza futura: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Piombino (Livorno) – Fondazione Associazione culturale La Quercia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Pisa – Fondazione La Quercia pisana: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Pistoia – Associazione La Quercia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Potenza – Fondazione Basilicata futuro: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Prato – Fondazione Europa futuro: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Ravenna – Fondazione Bella ciao: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Reggio Emilia – Fondazione Tricolore: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Rimini – Fondazione Rimini democratica per la sinistra: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Rovigo – Fondazione L’arca: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Savona – Fondazione Cento fiori: costituita nel 2007, possiede 21 immobili, 17 dei quali sono sedi del Pd, e un terreno.
Siena – Fondazione Associazione culturale La Quercia: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Palermo – Fondazione Rosario di Salvo: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Perugia – Fondazione Pietro Conti: costituita nel settembre 2007, ha un sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Trento – Fondazione Sinistra trentina: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Treviso – Fondazione Treviso 2000: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Trieste – Fondazione per il riformismo nel Friuli-Venezia-Giulia: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Varese – Fondazione Città futura: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Vercelli – Fondazione Rinascita: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Verona – Fondazione Verona: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Viareggio (Lucca) – Fondazione dei democratici di sinistra della Versilia: sito internet inattivo, nessun dato disponibile.
Vicenza – Fondazione Mauro Nordera Busetto, Ds vicentini: nessun sito internet, nessun dato disponibile.
Viterbo – Fondazione Gualtiero Sarti: costituita nell’agosto 2007, possiede 27 immobili, 17 dei quali affittati al Pd, 1 alla Cgil e 1 all’Unipol, che nel bilancio 2015 sono valutati 1,6 milioni di euro.