Home » Tempo Libero » Cinema » Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef

Le giovani vittime sono aumentate del 50% (910 morti e 361 feriti) e i ragazzini soldato sono triplicati rispetto al 2015. Ecco le cifre e le conseguenze

Tra i sette anni di guerra in Siria, quello alle spalle è stato il peggiore per le sorti strazianti dei bambini siriani. E il 2018 non promette di essere migliore. Secondo un rapporto dell’Unicef, nel 2017 le morti infantili sono cresciute del 50% ed è triplicato il numero di bambini soldato. 

Ecco i dettagli. 

I numeri tragici del 2017 in Siria

Nel 2017 è stata registrata la morte di 910 bambini sirianiil 50% in più rispetto al 2016. Inoltre sono stati 361 i bambini feriti, molti diventati disabili. Una generazione di fanciulli che affronta quotidianamente il pericolo e la rovina psicologica. Cifre che smentiscono che la guerra, entrata ormai nell’ottavo anno, stia perdendo intensità.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
AMER ALMOHIBANY/AFP/Getty Images

Una ragazzina siriana riceve cure per le difficoltà respiratorie in una clinica nel Ghouta orientale dopo gli attacchi aerei del regime, Siria, 7 marzo 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Un uomo e una donna siriani con il cadavere di uno dei loro figli nella città di Douma in mano ai ribelli, bombardata dal regime di Assad, nella regione di Ghouta est, 8 gennaio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Bambini tra le macerie nella città di Hamouria, nella regione del Ghouta orientale, Siria, 22 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
AMMAR SULEIMAN/AFP/Getty Images

Una ragazzina siriana ferita n seguito ai bombardamenti del governo siriano è curata in un ospedale di improvvisato a Kafr Batna, nel Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, il 21 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Bambini siriani piangono in un ospedale di fortuna a Douma, in seguito agli attacchi aerei nel villaggio siriano di Mesraba, nella regione del Ghouta orientale, alla periferia della capitale Damasco, 19 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Un membro della difesa civile siriana trasporta un bambino ferito salvato tra le macerie degli edifici distrutti dai bombardamenti governativi nella città ribelle di Hamouria, nel Ghouta orientale, 19 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Una donna e alcuni bambini siriani corrono al riparo tra le macerie di edifici distrutti dai bombardamenti del governo nella città ribelle di Hamouria, nel Ghouta orientale, 19 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Un uomo siriano trasporta una bambina ferita durante i raid aerei del regime, nella città di Hamouria in mano ai ribelle, nel Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, 7 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
DELIL SOULEIMAN/AFP/Getty Images

Bambini siriani camminano lungo una strada distrutta a Raqa, l’ex capitale di fatto del sedicente Stato Islamico, il 18 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
DELIL SOULEIMAN/AFP/Getty Images

Bambini siriani camminano lungo una strada distrutta a Raqa, l’ex capitale di fatto del sedicente Stato Islamico, il 18 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Bambini siriani camminano tra macerie e distruzione dopo un raid aereo del regime nella città di Douma in mano ai ribelli, nella regione di Ghouta orientale, alla periferia della capitale Damasco, il 15 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
AMER ALMOHIBANY/AFP/Getty Images

Un bambino siriano attende di ricevere cure in una clinica di fortuna dopo i bombardamenti aerei nell’enclave dei ribelli di Arbin, nel Ghouta orientale vicino a Damasco, l’8 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Un uomo siriano trasporta un bambino ferito tra le macerie degli edifici distrutti dai raid aerei del regime, nella città di Douma, nel Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, 7 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Un uomo siriano ha in braccio due bambini, tra le macerie degli edifici distrutti dai raid aerei del regime nella città di Douma, nel Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, 7 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
AMER ALMOHIBANY/AFP/Getty Images

Bambino siriano cammina in una strada coperta di macerie di palazzi distrutti dai raid aerei delle forze governative, Arbin, nel Ghouta orientale in mano ai ribelli, 1 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
OZAN KOSE/AFP/Getty Images

Bambini stanno vicino a una donna seduta in un campo profughi nella città siriana di Azaz, 26 gennaio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
MOHAMAD ABAZEED/AFP/Getty Images

Un bambino siriano sfollato cammina attraverso una bufera di neve in un accampamento di rifugiati vicino al villaggio di Burayqah, alla periferia della città di Quneitra, nel sud-est della frontiera siriana, il 26 gennaio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
OZAN KOSE/AFP/Getty Images

Un ragazzino siriano accanto a un veicolo armato, il 26 gennaio 2018 nella città siriana di Azaz.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Bambino siriano gioca con un fucile di cartone nella città ribelle di Harasta, nella regione di Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, il 25 gennaio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
GEORGE OURFALIAN/AFP/Getty Images

Un bambino sfollato per le strade di Afrin, Siria, 25 gennaio 2018. La sua famiglia è fuggita dalla città di Jandairis, della zona sud-occidentale dell’enclave di Afrin, dove la Turchia conduce un’offensiva per cacciare le milizie curde.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
DELIL SOULEIMAN/AFP/Getty Images

Un bambino siriano tra le macerie degli edifici distrutti nella città di Raqa, nel nord della Siria, l’11 gennaio 2018, dopo un’operazione militare contro i jihadisti dell’Isis condotta via terra da combattenti curdi e via aria da aerei americani.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HASAN MOHAMED/AFP/Getty Images

Bambino siriano ferito in un bombardamento nella città di Misraba riceve cure in un ospedale di fortuna nella città di Douma, roccaforte ribelle, alla periferia della capitale Damasco, 4 gennaio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
ABDULMONAM EASSA/AFP/Getty Images

Bambini siriani riempiono contenitori di plastica presso una pompa idraulica ad Arbin, nell’enclave dei ribelli di Ghouta orientale, il 25 febbraio 2018.

La tragedia dei bambini siriani – Foto

Guerra in Siria, il 2017 l’anno più mortale per i bambini: i numeri Unicef
HAMZA AL-AJWEH/AFP/Getty Images

Bambini siriani ricevono cure per un presunto attacco chimico in una clinica improvvisata nel villaggio ribelle di al-Shifuniya nella regione di Ghouta orientale, 25 febbraio 2018.

Il 17% delle vittime ferite da armi esplosive sono bambini. Circa 3,3 milioni di bambini in Siria è esposto al pericolo di incorrere in esplosivi, fra cui mine, ordigni inesplosi e ordigni improvvisati.
Secondo l’Unicef i bambini con disabilità rischiano di rimanere esclusi e dimenticati. Nel Paese, sono oltre un milione e mezzo le persone che vivono attualmente con invalidità permanenti causate dalla guerra, fra cui 86.000 persone che hanno perso gli arti.

Inoltre, nel 2017, è stato reclutato per combattere un numero di bambini tre volte maggiore rispetto al 2015. Quasi 10mila bambini rifugiati siriani sono non accompagnati o separati, e molti di loro sono vulnerabili allo sfruttamento, compreso il lavoro minorile, per via della mancanza di documentazione legale. Quasi il 12% dei bambini sotto i 5 anni di età nella zona orientale di Ghouta soffre di malnutrizione acuta

Raggiungere i bambini bisognosi è stato molto difficile, secondo l’Onu: le richieste di fornire aiuti alle comunità dell’opposizione sono abitualmente negate e i convogli autorizzati a entrare sono spesso spogliati delle medicine essenziali. L’accesso degli aiuti umanitari è stato negato 105 volte solo nel 2017, anno segnato dagli assedi di Aleppo est e del Ghouta orientale, roccaforti dei ribelli anti-Assad.
Le strutture sanitarie, tra cui ospedali e ambulanze, sono state ripetutamente prese di mira nel Ghouta orientale, come capitato già altrove in Siria, in primis ad Aleppo. Solo nel 2017 ci sono stati 175 attacchi a centri sanitari ed educativi.

Il 2018 non meno nero

Se il 2017 è stato drammatico, il 2018 potrebbe essere addirittura peggiore. Soltanto nei primi due mesi dell’anno, si stima che siano stati uccisi o feriti 1.000 bambini

In questi primi mesi c’è stata una brusca escalation di violenze a Idlib, nel Ghouta orientale alla periferia di Damasco e ad Afrin al confine turco: il regime siriano, sostenuto dalla Russia, ha messo sotto assedio Idlib e il Ghouta orientale, ancora in mano ai ribelli, mentre la Turchia ha lanciato un’offensiva contro l’enclave curda di Afrin
Solo nel Ghouta orientale, c’è una popolazione assediata di quasi 420.000 persone, metà delle quali bambini, che vive sotto i continui bombardamenti siriani e russi. 

Le conseguenze psicologiche

Tra i rischi più difficili da valutare, nel futuro della Siria, c’è l’effetto psicologico delle giovani generazioni che hanno trascorso almeno metà della loro vita in guerra, private di cibo, istruzione e assistenza sanitaria adeguata.

“Ci sono cicatrici addosso bambini e ci sono cicatrici dentro i bambini, che non saranno mai cancellate”, ha detto Geert Cappelaere, direttore Unicef ​​per il Medio Oriente e il Nord Africa. “Proteggere i bambini una volta era universalmente abbracciato, in qualsiasi circostanza. Ora invece nessuna delle parti l’ha mai accettato”. 


Per saperne di più:

© Riproduzione Riservata