Home » Tempo Libero » Cinema » È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto

Attore comico e cabarettista, si è spento nella sua abitazione a Venezia all’età di 81 anni

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

L’attore veneziano Lino Toffolo nel 1969

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

L’attore veneziano Lino Toffolo nel 1969

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

Milano, settembre 1965. Da sinistra: Bruno Lauzi, Giorgio Gaber, Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni e Lino Toffolo al “Cab 64” di via Santa Sofia.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

L’attore veneziano Lino Toffolo nel 1969

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

L’attore veneziano Lino Toffolo nel 1969

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

L’attore veneziano Lino Toffolo nel 1969

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

Lino Toffolo e il regista Ermanno Olmi alla 65ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2008, alla proiezione del film del 1975 “Yuppy Du” di e con Adriano Celentano.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Ansa

Lino Toffolo e Gigi Proietti in una scena della miniserie “L’ultimo Papa Re” in onda su Rai 1 l’8 e 9 aprile 2013.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Olycom

Lino Banfi e la moglie Lucia festeggiano le nozze d’oro il 1° marzo 2012 nella basilica di San Giovanni a Roma. Con loro Lino Toffolo, a sinistra, e Nancy Brilli, a destra.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Danilo Schiavella/Ansa /KLD

Lino Banfi (a destra) e Lino Toffolo presso la sede RAI a Roma per presentare il film in due puntate “Scusate il disturbo”, 20 marzo 2009.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
Ansa

Lino Banfi e Lino Toffolo in una scena del film “Tutti i padri di Maria” (2010) di Luca Manfredi.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
ANSA / DANILO SCHIAVELLA

L’attore Lino Toffolo, prima della conferenza stampa per la presentazione del film ”Tutti i padri di Maria” alla Casa del Cinema a Roma, 19 novembre 2010.

È morto Lino Toffolo, da Johnny Bassotto alla commedia d’autore – Foto
ANSA/ FABIO CAMPANA

Lino Toffolo e Gigi Proietti presentano la miniserie “L’Ultimo Papa Re” di Luca Manfredi, Roma, 4 aprile 2013.

All’età di 81 anni è morto Lino Toffolo, presso la sua abitazione a Venezia. Il personale del 118 è intervenuto a notte fonda per una chiamata di emergenza, ma non c’è stato nulla da fare.

Attore comico e cabarettista, volto simpatico ed espressività genuina e accattivante, Toffolo aveva fatto il suo esordio agli inizi degli anni ’60 a Milano, al Derby, accanto a personaggi come Enzo Jannacci. È stato anche cantautore. Nel 1976 ottenne un grande successo cantando Johnny Bassotto, canzone per bambini scritta da Bruno Lauzi e Pippo Caruso, sigla del programma domenicale abbinato alla Lotteria Italia. Altra sua hit, divertente e popolare, è Pasta e fagioli del 1984, che prende in giro con vari stereotipi i tedeschi in vacanza, reintepretando Zuppa romana del gruppo tedesco Schrott nach 8.

Particolarmente conosciuta la sua caratterizzazione del veneziano ubriaco. Al cinema ha partecipato a diverse commedie italiane, da Brancaleone alle crociate (1970) di Mario Monicelli a Quando le donne avevano la coda (1970) di Pasquale Festa Campanile, da Yuppi du (1975) di Adriano Celentano a Telefoni bianchi (1976) di Dino Risi e Sturmtruppen (1976) di Salvatore Samperi. L’ultima sua apparizione cinematografica in Il giorno in più (2011) di Massimo Venier. È stato protagonista anche di numerose fiction e trasmissioni televisive, accanto a Lino Banfi e Gigi Proietti. 

Personaggio simbolo della sua città sulla laguna, sul suo sito si legge, con il suo inconfondile umorismo: “Arebbe voluto nascere a Betlemme, ma l’idea era già stata ampiamente sfruttata, cosicchè ebbe i natali in una amena isola della laguna di Venezia – Murano – che in tal modo ebbe un motivo in piu per essere famosa nel mondo. Correva l’anno 1934, e già si addensavano sull’Europa le nubi di un nuovo disastroso conflitto: evidente lo sbaglio imperdonabile anche nella scelta del momento“.

In questo video da YouTube Lino Toffolo canta Pasta e fagioli:

La celebre canzone Johnny Bassotto, cantata da Lino Toffoli e disegnata come sigla televisiva da Bruno Bozzetto:

© Riproduzione Riservata