Home » Lifestyle » Moda » Da bad boy a Bad Bunny

Da bad boy a Bad Bunny

Da bad boy a Bad Bunny

L’evoluzione di stile che ha trasformato il cantante portoricano in un’icona

Bad Bunny, meno conosciuto come Benito Antonio Martínez Ocasio, è un cantautore, rapper e produttore discografico portoricano. Approdato sulla scena musicale dal 2013, Bad Bunny ha visto il vero successo arrivare nel 2020, quando è stato ospite di Shakira durante l’halftime show del Super Bowl e piazzando nello stesso anno il suo album El último tour del Mundo al primo posto nella classifica dei dischi più venduti degli Stati Uniti.

Che sia un attraente cantante dal timbro accattivante è noto ormai a tutti, ma perché il mondo della moda sembra lo stia adottando lentamente?

Bad Bunny e Shakira durante l’halftime del Super Bowl 2020

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)
Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet dei Latin Grammy Awards del 2017

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny e J Balvin sul red carpet degli American Music Awards 2018

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet dei Latin Grammy Awards del 2018

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet degli MTV Video Music Awards 2019

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet dei Latin Grammy Awards 2019

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul palco del Coachella nel 2019

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny in concerto a San Juan nel 2021

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet dei Grammy Awards 2021

Da bad boy a Bad Bunny
(Ansa)

Bad Bunny sul red carpet del Met Gala 2024

© Riproduzione Riservata