Home » Lifestyle » L’Oktoberfest “trasloca” a Genova

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova

Nel capoluogo ligure l’unico Oktoberfest riconosciuto fuori dalla Germania

E’ il sogno di molti: partecipare all’Oktoberfest, la festa della birra, ma anche dei wurstel e del cibo bavarese in genere. Ma se non tutti possono permettersi di andare fino a Monaco, a Genova si può trovare l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche, fuori dalla Germania. Una vera occasione da non perdere per chi ama la birra, ma anche i taglieri di salumi, i bratwurts, i crauti, le sacher e gli strudel, senza dimenticare il Brezel o lo stinco di maiale, il tutto accompagnato da musica ed eventi per grandi e piccoli, cani compresi.

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

Dopo il tradizionale “o’zapft is”, ovvero il rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del console di Germania, Alberto Marsano, la kermesse è entrata nel vivo per proseguire fino al 25 ottobre

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

In caso di pioggia, due tendoni permettono di godersi comunque la festa, con l’apertura dello stand gastronomico dalle 17.30 alle 2 dal lunedì al venerdì, e dalle 12 alle 2 durante il fine settimana

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

A fare da colonna sonora alla manifestazione non potevano che esserci e musica tradizionale e concerti a cura di band che partecipano anche all’Oktoberfest di Monaco, come Klobnstoana, Bad Endorf e Die Schweinhaxen. L’Oktoberfest genovese è arrivato ormai all’8° edizione ed è forte di un successo di pubblico con visitatori giunti dal nord Italia e non solo

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

Ma L’Oktoberbest, oltre a proporre anche i tradizionali mercatini, non dimentica i bambini, tanto che è stato allestito un Kindergarten, pensato appositamente per più piccoli

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

Ma l’Oktoberfest di Genova interessa tutta la città: oltre a tendoni, cibo e birra, sono molte le iniziative che coinvolgono i commercianti, come sconti che ogni giorno sono messi a disposizione presso negozi del centro e non solo. O come il Fuoritendone e i 64 eventi tra spettacoli teatrali, mostre, manifestazioni sportive, concerti e attività gastronomiche. Due giornate speciali saranno dedicate agli appassionati di motori, con i raduni e sfilate di Harley Davidson, Vespe, Lambrette e Fiat Cinquecento

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

L’atmosfera tipicamente bavarese e di Monaco in particolare trasloca per tre settimane a Genova

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

A Genova, dunque, birra, cibo bavarese, ma anche mercatini tradizionali, il tutto riconosciuto dalle autorità tedesche che si occupano dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
Philipp Guelland/Getty Images

Non poteva poi mancare un’attenzione particolare per i cani, con il Dogtoberfest che, sulla scia del successo dello scorso anno, anche in occasione di questa edizione replica con diverse attività per gli amici a quattro zampe e i loro padroni, da stand dedicati all’educazione cinofila a dimostrazioni di pet therapy

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
oktoberfestgenova.com

Il tendone allestito a Genova, che permette di proseguire nella manifestazione anche in caso di pioggia

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
oktoberfestgenova.com

La manifestazione durerà fino al 25 settembre

L’Oktoberfest “trasloca” a Genova
oktoberfestgenova.com

L’Oktoberfest di Genova ha raggiunto il record di visitatori con oltre 100.000 presenze

© Riproduzione Riservata