Home » Live » Violento nubifragio su Milano: danni e allarme in tutta la città

Violento nubifragio su Milano: danni e allarme in tutta la città

Violento nubifragio su Milano: danni e allarme in tutta la città

Vento fortissimo, grandine e pioggia, fiumi sotto osservazione per il rischio di esondazione. Alberi sradicati e centinaia di chiamate ai vigili del fuoco

Un violentissimo nubifragio si è abbattuto su Milano e zone limitrofe, già provate dalle precipitazioni delle ore precedenti, intorno alle 4 della notte tra il 24 e il 25 luglio. Venti fortissimi, pioggia e grandine hanno flagellato diverse zone della città causando nuovi danni e provocando disagi nel corso della mattinata. Così Marco Granelli, assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, sui social: “Temporale molto forte alle 4.00. Pioggia di circa 30mm/h con punta massima 39mm/h in piazza Sicilia. Ora passato completamente. Molti danni, alberi caduti, allagamenti, danneggiamenti a tetti. Impegno massimo di VVFF e sistema protezione civile, affaticato da un intenso lavoro continuo da venerdì. Livelli dei fiumi in salita. MONITORAGGIO FIUMI – Livelli idrometrici ore 05:30 DEL 25/07/2023 -SEVESO: Cesano Maderno 0,52 – Palazzolo 0,02 – Ornato 149 – Valfurva 138 -LAMBRO: Peregallo 0,69 – Feltre 1,77”.

MIlano è stata colpita da un violentissimo temporale nella notte con grandine e venti oltre i 100km/h. Danni sono segnalati in tutta la città. Non si contano gli alberi caduti, spesso su auto in sosta. Come non si contano i tetti scoperchiati. Centinaia e centinaia le chiamate ai vigili del Fuoco
0 seconds of 45 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:45
00:45
 

Il nubifragio che ha investito Milano nella notte ha letteralmente terrorizzato molti cittadini ed è stato descritto come l’Apocalisse. Disagi per la circolazione anche se nella prima mattinata le linee della metropolitana funzionano regolarmente. L’azienda dei trasporti segnala, però, forti ritardi e deviazioni sulla rete dei bus, tram e filobus.

© Riproduzione Riservata