Prova costume? Per un italiano su due è un incubo
Chili di troppo, vita sedentaria e pigrizia mettono a rischio il buon umore in vista dell'estate. Ecco il decalogo per tornare in forma
Le giornate si allungano e il giro vita non si accorcia. Mentre l'estate fa capolino e bussa sulle porte di aziende e uffici il cruccio della maggior parte degli italiani si chiama: sovrappeso. Non sembra ma, complici vita sedentaria, giornate piovose e dolcetto consolatorio la sera un italiano su due arriva a varcare la soglia della bella stagione col panico da costume da bagno. A sorpresa sono più uomini che le donne a farlo visto che "solo" il 31% della italiane lamenta di aver accumulato chili durante l'inverno contro il 43% degli uomini.
E’ quanto emerso da uno studio di In a Bottle (www.inabottle.it ) su circa 1.200 italiani – donne e uomini tra i 20 e i 55 anni – attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community, per capire come si preparano in vista della bella stagione.
A quanto pare la non perfetta forma fisica per sei italiani su 10 (60%) influenza anche la sfera emotiva poiché suscita apprensione (21,5%), sconforto (20%) e a volte li rende anche intrattabili (22,5%). La pancia è la zona che più di ogni altra per il 62% degli italiani necessità di essere "ritoccata". E per correre ai ripari c’è chi cerca di fare più attività fisica specie in casa o al parco (25,5%) o "consumare più acqua, frutta e verdura per purificarsi"(24,5%).
"Il peso perfetto è un trappolone – afferma Michele Cucchi, psichiatra e Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano – Più ci avvicineremo all'obiettivo più ci sentiremo vulnerabili, insicuri, perché è tutto un problema di autostima e non di oggettività. La sicurezza è l'atteggiamento delle persone che sanno di non essere perfetti e non si sentono per questo sbagliati. Chi delega al canone perfetto la propria felicità è condannato a sentirsi rivedibile e finisce per non piacere nemmeno agli altri”.
Tra falsi miti e verità esistono metodi (al netto delle diete) per facilitare il ritorno in forma.
Spiega il dottore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino: "L’acqua aiuta a dare un senso di pienezza allo stomaco. Ciò significa che se beviamo molto tendiamo a mangiare meno e di conseguenza evitiamo di accumulare calorie e quindi di prendere peso. Inoltre i Sali minerali contenuti nelle diverse acque e nei cibi più ricchi di acqua aiutano le funzioni metaboliche e a reintegrare gli sforzi fisici che si compiono".
Saltare i pasti, invece, è un falso mito da sfatare. Spiega Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, specialista in Scienza della Nutrizione Umana all’Università La Sapienza di Roma: "La distribuzione dei pasti è molto importante. Rimanere molte ore senza mangiare o addirittura fare i digiuni può essere molto nocivo per chi segue una dieta dimagrante. Infatti l’organismo potrebbe percepire questo messaggio come se si stesse vivendo un periodo di carestia e tenderebbe a difendersi abbassando i consumi riducendo il metabolismo come forma di adattamento. Infine mangiare poco e spesso aiuta a superare i momenti di fame . E’ anche molto importante mangiare lentamente per favorire lo stimolo del senso di sazietà".
Ecco allora le dieci regole per rimettersi in forma in tempo per l'estate:
1 – Per i pasti seguite la regola del 5: colazione, pranzo, cena più 2 spunti a metà mattina e metà pomeriggio
2 - Inserite in ogni pasto principale una buona porzione di verdura
3 - Negli spuntini scegliete frutta fresca e di stagione
4 - Bevete almeno 1,5- 2 litri di liquidi al giorno e per chi pratica una intensa attività fisica è consigliata un’acqua ricca di Sali minerali
5 - Consumate almeno 2-3 volte a settimana, in uno dei pasti principali, piatti unici come zuppa di legumi e cereali accompagnati da un contorno di verdura
6 - Limitate il consumo di dolci preferibilmente a fine pasto o a colazione, meglio se al posto di altri alimenti e non in aggiunta ad essi
7 – Non fatevi prendere dalla voglia di strafare: basta partire da semplici gesti qualche piccolo esercizio al mattino appena svegli e la sera prima di andare a dormire
8 – Non perdetevi mai d’animo se l’occhio non coglie i risultati: l’umore influenza la forza di volontà
9 – Vivete il rapporto con il vostro corpo con il sorriso sulle labbra perché il primo passo è piacere a se stessi più che agli altri
10 – Siate ironici e prendetevi un po’ gioco di voi stessi: ammettere di avere un difetto paradossalmente rende più forti