Home » Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante

Messe da parte le esigenze della generazione Z, superata la battaglia «pasionaria» sul genere, i fashion designer tornano a riflettere sul corpo femminile. Così le collezioni per l’autunno inverno 2023-2024 presentate a Milano riscoprono la sensualità discreta e rigorosa.
Dopo qualche giro di boa e qualche valzer di poltrona ai vertici degli uffici stile, le passerelle milanesi abbandonano i proclami che avevano infiammato gli animi: dimentichiamoci il verbo dell’inclusione, la battaglia contro il body shaming, il concetto di moda democratica, la promozione del pensiero positivo, l’elogio della lentezza e perfino quell’adulazione della generazione Z che, vittima del marketing, aveva imposto felpe, sneakers, cappucci e tute a compratori di ogni età e ogni latitudine. Si torna indietro, anzi si ricomincia. Punto e a capo. E si riparte dal corpo, in questo caso femminile, bello, tonico e tornito che torna, con tutta la sua carica emozionale, protagonista delle collezioni per l’autunno inverno 2023-2024 e con esso, per corollario, tutta la mistica dell’erotismo dove l’abito si pone tra lo sguardo e la pelle. Nessuna esibizione gratuita e nessuna nudità dozzinale, al contrario una sensualità speciale, fatta di dettagli, di sfumature, di una linea di luce o pizzo che si armonizza con il profilo di un corpo femminile adulto.

Così le gonne diventano molto mini oppure lunghissime ma con spacchi vertiginosi, la schiena si scopre, il decolleté si vela di trasparenze strategiche, gli abiti di maglia leggerissima disegnano la silhouette, gli stivali affiorano fino alle cosce e i piedi tornano su tacchi a stiletto. Senza volgarità. Perché tutto appare molto rigoroso e perfino composto.c

Si dirà: ci risiamo. Nulla di di nuovo sotto il cielo dorato del fashion system che ciclicamente ripercorre terreni arati, quelli del corpo e del sesso. Ma ogni riproposizione è variazione, e in questo caso l’idea di erotismo è diversa, più pacata e subdola perché la severità che impera, nelle proposte d’abbigliamento per il prossimo autunno-inverno, rende tutto sottile, di una perversione raffinata. Ed estremamente borghese.

Vengono in mente le donne dei film di Michelangelo Antonioni, le attrici Eleonora Rossi Drago e Monica Vitti, oppure la francese Yvonne Furneaux: sensualissime anche se vestitissime nel loro ruolo di protagoniste. Trasgressive eppure (apparentemente) mogli impeccabili. In capolavori come La notte (1961), L’avventura (1960), Deserto rosso (1964)si delineano «figure di donne anticonvenzionali, originali precorritrici della soggettività femminile imprevista degli anni Settanta» come le descrive Lucia Cardone, docente di Storia e critica del cinema e studiosa di Antonioni. «Si tratta di problematiche, irriducibili alla norma patriarcale, centrate su sé stesse, sul loro desiderio, sulla lieve materialità dei loro corpi. Sono impreviste, complesse e moderne finanche a livello fisiognomico».

Così, nell’epoca del narcisismo sfrenato, dell’esibizione costante, del presenzialismo social e del trionfo incondizionato di un sesso banale e stupido, alcuni designer come Giorgio Armani, Miuccia Prada, Raf Simons, Alessandro Dell’Acqua reclamano il mistero dell’eros, risalendo alla femminilità assoluta, individuata nel senso recondito dell’intimità, fissata in abiti rigorosi, composti, canditi, da borghese di provincia. Quella ricca e italiana, naturalmente. In tanti, soprattutto tra i giornalisti di moda e molto meno tra i buyer, hanno parlato di «restaurazione», di un ritorno al perbenismo di facciata e al conservatorismo, in linea con i tempi. Può darsi, in fondo nella moda è vero tutto e il contrario di tutto.

Una cosa è certa però, indipendentemente dal punto di vista e dalla personale chiave di lettura: l’analisi della grammatica fashion deve essere scrupolosa e meticolosa, condotta da chi ha cognizione di causa e seria conoscenza dell’argomento e delle sue implicazioni. Per questo il film Milano: the Inside Story of Italian Fashion, in uscita prossimamente nelle sale, è un’occasione mancata, un racconto molto parziale della moda italiana fatto per un pubblico ingenuo, forse come quello americano, che si ferma alla superficie delle cose. Perfino alla superficie del business.

Bianco

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Emporio Armani
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Brunello Cucinelli
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Fendi
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Prada
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Tod’s

Nero

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
N21
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Etro
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Giorgio Armani
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Max Mara
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Gucci

Rosso

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Ferrari
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Alessandro Enriquez
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Genny
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Bottega Veneta
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Antonio Marras
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Trussardi
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Philipp Plein

Giallo

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Ferragamo
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Benetton
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Ermanno Scervino
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
MSGM
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Luisa Spagnoli
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Mantù
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Roberto Cavalli

Accessori

Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Il Bisonte
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Charles Philips
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Collini
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Casadei
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Gianvito Rossi
Moda: l’erotismo non esibito è il più affascinante
Geox
© Riproduzione Riservata