A Disneyland sono vietati, ma all’Acropoli di Atene si possono fare: le zone “no selfie” continuano ad aumentare, soprattutto in aree dall’elevato valore artistico-culturale, dove c’è il rischio che qualche selfie-addicted un po’ troppo maldestro possa causare danni a statue o oggetti preziosi. Masi fa largo anche un certo “galateo” che impone di non fare selfie in alcune occasioni, come agli Australian Open di tennis o sulla croisette al Festival del cinema di Cannes (agli Oscar, invece, nessuna restrizione, tanto che è diventato virale il selfie di gruppo scattato da Ellen DeGeneres, con star del calibro di Jared Leto, Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Bradley Cooper, Peter Nyongío Jr., Julia Roberts, Kevin Spacey, Brad Pitt e Angelina Jolie.
20017743
Ultimi in ordine di tempo a bandire autoscatti con bastone bluetooth sono stati la Cappella Sistina, Disneyland e la Corea del Sud. Ecco, allora, che un’agenzia di biglietteria online, la AttractionTix.co.uk, ha deciso di semplificare la vita a turisti, visitatori e soprattutto amanti di selfie, pubblicando una mappa dei luoghi dove sono ammessi (e dove, invece, sono vietati). Eccone alcuni.

Acropoli di Atene: sì ai selfie e agli “stick”

L’isola dove si trova Alcatraz, al largo di San Francisco: sì

L’Anfield Stadium a Liverpool: niente selfie

Il campo di concentramento di Auschwitz: i selfie sono ammessi

Il Brooklyn Museum a New York, negli Usa: no

A Disneyland i selfie sono vietati, non solo nel parco a tema di Orlando, ma anche a Hong Kong, in California e a Parigi

Il centro di divertimenti di Fiesta, in Texas, ammette gli autoscatti, ma non quando ci si trova a bordo delle giostre

Divieto di selfie al Getty Center museum a Los Angeles, in California, USA

Al Moma, il Museum of Modern Art a New York, niente slefie nè stick

Scatti a volontà, invece, al Moulin Rouge, a Parigi

Il Millennium Dome (ufficialmente anche O2 Arena) a Londra: qui divieti di selfie in occasione di eventi musicali e non solo

Alla Sydney Opera House non si possono scattare selfie, specie se con i bastoni bluetooth

Via libera agli autoscatti, anche dall’alto, alla Tour Eiffel di Parigi