
1776: George Washington e la primissima bandiera degli Usa

Guerra Civile americana, 1862. la bandiera nella battaglia di Roanake, North Carolina

Guerra Ispano-americana del 1898. Reparto americano con bandiera.

Circa 1905: i bambini di Ellis Island sventolano la bandiera

La bandiera e le donne: 20 giugno 1913

La bandiera dal 1777 al 1898

L’alzabandiera affidato a un bimbo in un parco di New York. 1919.

Illustrazione della Grande Guerra

1924. I reduci della Guerra Civile salutano la “Old Glory”

Bimbi di una scuola italo-americana di New York salutano la bandiera nel 1943

1930. La bandiera e il Ku Klux Klan

Soldati della 3a Armata cambiano la svastica con la bandiera Usa. Treviri, Marzo 1945.

Aprile 1945. La “Old Glory” sovrasta la svastica nell’arena di Norimberga che fu il tempio del nazionalsocialismo.

Isole Salomone, 1944. Alzabandiera dopo la vittoria americana

Iwo Jima e la bandiera americana dei Marines in un manifesto di guerra

La bandiera ricorda l’attacco di Pearl Harbour. 1941.

Sei una ragazza dal cuore a stelle e strisce? Slogan su manifesto bellico del Servizio Femminile dell’US Army

La protesta pacifista è espressa ribaltando la bandiera contro la guerra in Corea. Anni ’50.

Il giuramento di fedeltà alla bandiera in una scuola nel settembre 1956

Il mondo della Guerra Fredda, la bandiera, il presidente Kennedy. 1960.

Da McDonald’s negli anni ’60

Alla marcia per i diritti promossa da Martin Luther King nel marzo 1965

La bandiera ad una contro-manifestazione a favore della guerra in Vietnam. 1967

Luglio 1971: L’astronauta Alan B Shepard sulla Luna durante la missione dell’Apollo XIV

A Cape Canaveral durante un lancio dello Space Shuttle

la bandiera e la pop art: opera di Jasper Johns.

La bandiera americana brucia durante una manifestazione di Hamas

Giochi olimpici a Los Angeles nel 1984: Carl Lewis e la bandiera

Prima Guerra del Golfo, 1991

La postar Katy Perry indossa la “Star Spangled Banner” nel 2010.

World Trade Center, 11 settembre 2001.

La bandiera americana su un autopompa della Ladder Company 24 (FDNY) dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001

La bandiera sul Pentagono colpito negli attacchi terroristici del 2001

Dopo l’uragano Katrina del 2005 in Mississippi

La bandiera sul feretro del Sergente Jessica Housby, morta in Iraq nel 2005.

La bandiera e la recessione economica nel 2011

La bandiera Usa e gli Aerosmith dal vivo.

Bruce Springsteen e la bandiera: Born in The U.S.A. (1984)

La bandiera Usa domina la cover dell’album dei Jefferson Airplane “Volunteers” (1969)

Tributo alla bandiera durante la sfilata di Victoria’s Secret

Cuba, strada del centro dell’Avana. Gennaio 2017

George W. Bush e la Old Glory

Barack Obama e la bandiera. 2010.

Donald Trump saluta la bandiera. 2017.
Il 14 giugno 1777, un anno dopo la dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, il Congresso del Presidente George Washington passava il primo “Flag Act“. Nasceva la bandiera a stelle e strisce. 13 bande rosse e bianche a simboleggiare gli Stati dell’Unione e 13 stelle a rappresentare la “nuova costellazione” americana.
Nel 1794 le strisce divennero 15 con altrettante stelle, per tornare a 13 nel 1818, ma con gli Stati rappresentati unicamente dalle stelle in alto a sinistra. Nel 1959 il presidente Eisenhower ordinò la disposizione delle stelle (che erano ancora 49) in sette file di sette stelle ciascuna.
Oggi la bandiera americana, nota anche come “Old Glory“, “Stars and Stripes” o “Star-Spangled Banner” porta 50 stelle e le 13 strisce delle ex-colonie indipendenti.
È l’unica bandiera ad essere stata piantata fuori dal pianeta Terra, nella missione che portò l’Apollo 11 sulla superficie della Luna nel luglio 1969.