Il design sbarca in Campidoglio
Ansa
Il design sbarca in Campidoglio
Lifestyle

Il design sbarca in Campidoglio

Il 23 ottobre la prestigiosa Sala della Protomoteca ospiterà la mostra personale dell'artista milanese Debora Di Lucca, famosa per i suoi oggetti di arredo realizzati in ceramica porcellanizzata.

Due mondi diversi, quelli di arte e design, per un giorno saranno molto meno lontani di quanto sembri. Nella Sala della Protomoteca, presso i Musei capitolini in Campidoglio a Roma, il prossimo 23 ottobre sarà in mostra la personale dell'artista milanese Debora Di Lucca, famosa per i suoi oggetti di arredo realizzati in ceramica porcellanizzata.

Pezzi creati con un procedimento unico inventato dall'artista che riesce a trasformare materiali naturali in vere e proprie opere arte di grande impatto visivo. Oltre alla ceramica porcellanizzata, Di Lucca usa scarti di legno pregiato quali rovere e noce. Proprio uno di questi «Rasalhague», come li chiama l'artista, verrà esposto a Roma. Si tratta di un centrotavola realizzato con del profumato legno noce nel quale sono incastonati 661 cristalli Swarovski.

All'evento sono attesi numerosi volti dello spettacolo e della politica. L'artista racconta a Panorama come è cominciata la sua passione: «Io vengo dal mondo pubblicitario sono un direttore artistico. Ho iniziato con le mie amiche creando bomboniere con l'amido di mais in una casa molto piccola con mia figlia e mio marito. Nel 2011 ho iniziato ad usare questa ceramica porcellanizzata utilizzando delle particolari proporzioni e sono riuscita a realizzare un materiale adatto ed unico ai miei componenti di arredo luxury. Dall'anno scorso realizzo anche dei gioielli molto particolari che non riesco mai a tenere per me perché sono molto richiesti. Per la mostra ne indosseró uno della Linea Natural - IndustrialBlack».

«La mia prima uscita ufficiale da artista è stata nel 2019 accompagnata dal critico Giorgio Grasso» prosegue Di Lucca. «Quando creo provo sensazioni molto forti. Il momento che preferisco per lavorare è la notte. In quei momenti accendo la musica, sono sola con me stessa e inizio a creare. Non è facile incidere, il legno è un materiale che non muore mai e bisogna fare attenzione, cercando di non sbagliare mentre lo si lavora, è un procedimento delicato. Quando cedo ad altri i miei pezzi, da una parte sono felice di aver dato a qualcuno la mia arte, dall'altra sento come di aver rinunciato ad una parte di me è un'ambivalenza di sentimenti difficile da spiegare, ma credo sia un sentimento comune negli artisti».

I più letti