
Tony Cragg – Riot, 1987

Alighiero Boetti – Mappa, 1973 arazzo applicato su tela

Wassily Kandinsky – Impression Sonntag (Impression Sunday), 1911 olio su tela

Edvard Munch – Ingeborg con le braccia dietro la schiena, 1912-13 olio su tela

Edouard Manet – Le citron, 1880 olio su tela

Paul Klee – Blumenanalage im Park von V., 1936 pastello su cotone su cartone

Victor Vasarely – Vega 222, 1969-70 acrilico su tela

Lucio Fontana – Concetto spaziale, 1956 olio giallo e vetri colorati su tela

Andy Warhol – Orange Car Crash (5 Deaths 11 Times in Orange) (Orange Disaster), 1963 serigrafia su acrilico su tela

Ives Klein Portrait Relief of Claude Pascal, 1962 monocromo blu e pigmento su resina sintetica su bronzo, foglia d’oro su tavola

Hans Richter – Lokomotivseele. Visionäres Portrait (Anima locomotrice. Ritratto visionario), 1916 olio su tela

Hilma af Klint – No 3a, from series V, 1920 olio su tela

Carlos Cruz-Diez – Chromosaturation, 1965/2013 Exhibition “Light Show”, Hayward Gallery, London, 2013

Giacomo Balla – Studio per compenetrazione iridescente (dai Taccuini di Düsseldorf), 1912 matita e acquerello su carta

Asli Çavuşoğlu – The Story of Red, 2015 rosso armeno e turco su documenti e quaderni fatti a mano logori

GAM – Allestimento
Presentata nella Manica Lunga del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e nelle sale della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la mostra “L’emozione dei COLORI nell’arte” è una straordinaria raccolta di 400 opere d’ arte realizzate da fine Settecento ai giorni nostri da oltre 130 artisti provenienti da tutto il mondo
L’ esposizione ripercorre la storia, le invenzioni, l’esperienza e l’ uso del colore nell’arte: attraverso una molteplicità di racconti e presentazioni di opere d’arte importanti, si affronta l’uso del colore da svariati punti di vista, tra i quali quello filosofico, biologico, quello antropologico e quello neuroscientifico.
Le opere esposte provengono dalle collezioni di musei quali il Reina Sofia di Madrid, il MNAM Centre Georges Pompidou di Parigi, il Paul Klee Zentrum di Berna, il Munchmuseet di Oslo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Britain di Londra, la AGNSW Art Gallery of New South Wales di Sydney, la Dia Art Foundation di New York, la Paul Guiragossian Foundation di Beirut, la Fondazione Lucio Fontana di Milano, la Cruz-Diez Foundation di Parigi, oltre che dai due musei GAM – Torino e Castello di Rivoli e da numerose collezioni private.
In mostra, tra le altre, opere di: Anonymous Tantra drawings, Isaac Newton, Johann Wolfgang von Goethe, William Turner, Friedlieb Ferdinand Runge, Michel Eugène Chevreul, Antonio Mancini, Édouard Manet, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Delaunay, Warhol, Fontana, Boetti, Paolini, Gerhard Richter, Alighiero Boetti, Ellsworth Kelly, Donald Judd, Dan Flavin, Hirst…
La mostra è a cura di Carolyn Christov – Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli
Consulenza scientifica di Vittorio Gallese e Michael Taussig
L’emozione dei COLORI nell’ arte
14 marzo – 23 luglio 2017
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia – Rivoli (To)
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta, 31 – Torino –